Il 27 gennaio verrà celebrata, come di consueto, la giornata in ricordo delle vittime della Shoah, termine ebraico che significa “catastrofe” riferendosi allo sterminio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, fu in questo giorno del 1945 che le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il famigerato campo di concentramento di Auschwitz in Polonia.
Questa ricorrenza è stata stabilita a livello globale nel novembre 2005 dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite n. 60/7, congiuntamente al Programma di sensibilizzazione sull’Olocausto, che promuove iniziative, mostre e dibattiti sul tema, come forma di impegno dell’ONU nella valorizzazione della memoria storica, nel contrasto all’odio e nella costruzione di una cultura di pace, affinché simili tragedie non si ripetano più.
Per approfondire: Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto