La Commissione europea ha selezionato 7 progetti nell’ambito del primo invito a presentare proposte pubblicato dal Fondo per l’innovazione, avente ad oggetto la realizzazione di progetti innovativi su larga scala – ossia con investimenti superiori a 7,5 milioni di euro – in materia di tecnologie pulite per industrie ad alta intensità energetica, idrogeno, cattura, uso e stoccaggio del carbonio ed energie rinnovabili.
I progetti riceveranno finanziamenti complessivi per 1,1 miliardi di euro. Tra questi, anche un progetto italiano, a Catania, dove verrà sviluppata una linea pilota di produzione per celle fotovoltaiche ad alte prestazioni.
Gli altri progetti selezionati, in sintesi:
- Svezia: eliminazione delle emissioni di gas serra nella produzione dell’acciaio attraverso l’idrogeno;
- Finlandia: produzione di idrogeno pulito attraverso energie rinnovabili e stoccaggio di sottomarino di CO2;
- Francia: cattura e stoccaggio delle emissioni provenienti dalla produzione di cemento, con parziale integrazione delle stesse nel cemento stesso;
- Belgio: sviluppo di una catena del valore per cattura, trasporto e stoccaggio del carbonio;
- Spagna: trasformazione di rifiuti solidi non riciclabili in metanolo, combustibile a basse emissioni;
- Svezia: creazione di un impianto di cattura e stoccaggio del carbonio prodotto dalla centrale di generazione del calore ed energia a biomassa.
Per approfondire: il comunicato della Commissione