Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online

26

In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.

Il quadro di valutazione è una relazione biennale che analizza la percezione dei consumatori nell’UE, Islanda e Norvegia, raccogliendo dati su conoscenza, fiducia, reclami e applicazione delle normative. Il rapporto del 2025, basato su un’indagine condotta nel 2024, mostra la crescita del commercio elettronico transfrontaliero e un aumento dei problemi legati agli acquisti online

Il 45% dei consumatori ha subito truffe, mentre il 93% teme la pubblicità mirata. Inoltre, il 74% ha notato la riduzione delle dimensioni dei prodotti e il 52% un calo della qualità senza riduzione dei prezzi. Infine, l’attenzione all’ambiente è in calo per i costi elevati e la sfiducia nelle certificazioni.  

Per proteggere i consumatori, la Commissione ha introdotto nuove normative sulla sicurezza dei prodotti e sta preparando un atto sull’equità digitale. Dal 2026, la direttiva sul diritto alla riparazione e quella sulla transizione verde miglioreranno l’accesso alle riparazioni e alle informazioni sulla durabilità dei beni. I risultati del quadro di valutazione 2025 guideranno le prossime iniziative mirate a rafforzare i diritti dei consumatori nell’UE.


Per maggiori informazioni: Dati chiave in materia di consumatori; Quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori; Comunicato stampa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here