Europeana, la biblioteca europea multimediale, la cui creazione è stata sostenuta nel settembre 2007 dal Parlamento, è da oggi on line. Per accedere agli oltre due milioni di libri, mappe, registrazioni, fotografie, documenti d’archivio, dipinti e film provenienti dalle biblioteche nazionali e dalle istituzioni culturali dei 27 Stati membri dell’Ue, bisogna connettersi al portale web www.europeana.eu disponibile in tutte le lingue dell’Unione.
Europeana ha sede presso la biblioteca nazionale olandese, la Koninklijke Bibliotheeksi, ed è gestita dalla Fondazione per la biblioteca digitale europea, che riunisce le principali associazioni europee di biblioteche, archivi, musei, archivi audiovisivi e istituzioni culturali.
I materiali raccolti all’interno della biblioteca sono stati forniti da numerosi organismi culturali di tutta Europa, come il Louvre di Parigi e il Rijksmuseum di Amsterdam, che hanno fornito oggetti e dipinti digitalizzati provenienti dalle loro collezioni. Altro materiale è stato messo a disposizione dagli archivi di Stato, dalle biblioteche nazionali di tutta Europa e dall’Institut National de l’Audiovisuel francese che ha fornito 80000 registrazioni di trasmissioni del 20° secolo, risalendo alle prime immagini filmate sui campi di battaglia francesi nel 1914.
Per il futuro (tra il 2009 e il 2011) si prevede un finanziamento UE a questo progetto di circa 2 milioni di euro l’anno. Dal 2010 Europeana darà accesso a milioni di opere rappresentative delle diversità culturali dell’Europa e disporrà di zone interattive. Sarà possibile effettuare ricerche e consultare le collezioni digitalizzate delle biblioteche, degli archivi e dei musei d’Europa con una sola operazione.
approfondisci