Eurobarometro: speranza “green” per l’Unione Europea

148

L’Eurobarometro annuncia una notizia promettente per il futuro dell’Unione Europea. Secondo un’indagine pubblicata il 24 settembre, i cittadini europei sostengono la politica energetica perseguita dall’UE negli ultimi cinque anni. Si tratta di un segnale incoraggiante per il mercato dell’energia europeo, sconvolto negli ultimi anni dalla guerra tra Ucraina e Russia e dai prezzi record toccati durante la pandemia del Covid-19.

Secondo gli intervistati le nuove politiche climatiche ridurranno la dipendenza dalle importazioni di energia e offriranno una riduzione delle bollette energetiche per famiglie ed imprese. Quest’ultimo è infatti, per i cittadini, l’obiettivo principale a cui l’UE deve puntare quando si parla di politica energetica, oltre ad investire in tecnologie energetiche innovative al fine di ridurre il consumo di energia. Traguardi che sembrano essere stati raggiunti in gran parte negli ultimi cinque anni, siccome gli intervistati hanno menzionato proprio queste azioni in risposta alla richiesta di specificare le politiche che hanno apportato un valore aggiunto agli Stati membri.

Altra nota positiva: l’indagine racconta che tre quarti degli interpellati dichiara di aver intrapreso azioni personali per ridurre l’impatto energetico sia a casa sia sul luogo di lavoro.

Guardando al futuro, le opzioni strategiche maggiormente scelte dagli intervistati per la neutralità climatica sono state il sostegno delle famiglie in condizioni di povertà energetica e l’aiuto ai cittadini per la produzione ed il consumo di energia da fonti rinnovabili. Sono tutti obiettivi utili ed in linea con la deadline del 2050, anno nel quale, secondo l’ambizioso progetto del Green Deal, gli stati membri dovrebbero raggiungere la neutralità climatica.

Il risultato di questo sondaggio è anche un’eco del lungimirante “Report sulla competitività dell’UE” redatto da Mario Draghi le cui aspirazioni sono molto simili a quelle dei cittadini europei.

Per approfondire: l’Eurobarometro integrale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here