Uno dei primi risultati del Centro europeo comune per la Ricerca, recentemente inaugurato, è una nuova cartina, pubblicata dalla Commissione europea, che individua il potenziale di energia solare fotovoltaica per tutte le regioni europee. Da tale mappa risulta evidente che con lo stesso dispositivo si produrrà nelle aree dell’Europa meridionale una quantità di energia solare doppia rispetto alle regioni del nord. Alla mappa si affianca un sistema interattivo on-line, PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System), che permette, oltre a una serie di valutazioni di tipo tecnico condotte nelle varie regioni, anche informazioni sullo sviluppo della tecnologia fotovoltaica e solare. La Commissione europea ha inoltre sostenuto la creazione di una piattaforma tecnologica europea per l’energia fotovoltaica, che ha elaborato un programma di ricerca strategica per il prossimo decennio.
Approfondisci