ECOFIN: tagli alle tasse solo riducendo la spesa

810

In totale sintonia con la Banca Centrale Europea (BCE), il Consiglio dei ministri europei economici e finanziari (ECOFIN) riunito a Bruxelles ha indicato nell’inflazione il «nemico principale» dell’attuale ciclo economico, tenendo sotto esame anche la politica di bilancio degli Stati membri.
«Speriamo che l’inflazione scenda verso il 2% nella seconda metà   dell’anno» ha auspicato il commissario europeo agli Affari economici, Joaquin Almunia, riferendosi al tasso del 3,6% riportato da Eurostat relativamente al marzo scorso e osservando come anche secondo la Commissione (come per la BCE) i governi dell’UE «devono impedire effetti di secondo round quando negoziano i salari».
Il presidente dell’Eurogruppo, Jean Claude Juncker, ha rilevato che rispetto a due settimane fa i mercati finanziari «stanno comprendendo meglio il messaggio del G7 sui cambi e li incoraggerei a mantenersi su questa linea». Secondo Juncker, l’effetto del caro prezzi sulle condizioni di vita dei cittadini puಠessere fronteggiato «in qualche modo senza abbandonare i principi della moderazione salariale»; infatti, i governi che hanno già   raggiunto l’obiettivo di medio termine per il bilancio pubblico «hanno qualche spazio di manovra per prendere misure a sostegno delle persone a basso reddito». Qualche preoccupazione è invece stata espressa rispetto a eventuali tagli delle tasse da parte di alcuni governi senza adeguati tagli di spesa, soprattutto per Francia e Italia, poichà© «ci sono dei rischi che la politica virtuosa del 2007 non prosegua nel 2008» ha aggiunto Juncker. La linea di Commissione ed Eurogruppo è che i Paesi ancora lontani dall’equilibrio di bilancio devono compiere passi sostanziali «più ambiziosi» per raggiungerlo nei tempi previsti (2010 con alcune eccezioni, l’Italia nel 2011). Va evitato il rischio di raggiungere e superare il tetto del 3% nel rapporto deficit/PIL, mentre i Paesi che non hanno raggiunto l’equilibrio di bilancio devono ridurre il deficit in termini strutturali di almeno lo 0,5% all’anno.
àˆ stato inoltre proposto di evitare aumenti retributivi «scandalosi» per manager e dirigenti di impresa (bonus speciali, liquidazioni «d’oro»), secondo una svolta etico-politica «in linea con la moderazione salariale». Così come dei comitati di vigilanza finanziaria e bancaria dovranno riferire «continuamente» al comitato economico e finanziario dell’UE (in cui sono rappresentati i ministri dell’Economia) le informazioni sulla stabilità   finanziaria, con l’obiettivo di rendere possibile la definizione di «interventi politici comuni da parte delle autorità  ».

Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here