Diari d’Europa #416 – Matrimoni e divorzi in Europa

1175

L’Ufficio statistico dell’Unione Europea (Eurostat) ha pubblicato, il 13 maggio, le tendenze matrimoniali degli europei. Risulta che, dal 1964 al 2019, tempo di pandemia escluso, il numero di matrimoni è diminuito da 8 ogni 1000 abitanti a 4,3. Va in senso inverso la tendenza al divorzio, che passa da 0,8 ogni 1000 abitanti nel 1964 a 1,8 nel 2019. 

Come sempre, le differenze fra Stati membri sono significative. Il Paese con più matrimoni ogni 1000 abitanti è Cipro (8,9), seguito dalla Lituania (7.0) e dall’Ungheria (6.7). L’Italia si situa fra i Paesi con il tasso più basso (3.1), seguita dal Portogallo (3.2) e da Francia, Spagna, e Lussemburgo (3.5).

Per quanto riguarda i divorzi, Malta e Irlanda registrano il tasso più basso ogni 1000 abitanti (0.7), seguite dalla Slovenia (1,2) e dall’Italia (1.4). Si divorzia di più in Lussemburgo e nei Paesi Baltici (3.1), a Cipro (2.6) e in Svezia (2.5).

Le statistiche non ci dicono tuttavia le ragioni di questi numeri, certo è che il matrimonio in Europa gode sempre meno di popolarità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here