Sembrerebbe un po’ paradossale parlare di aspettative di vita in tempi duri come quello che stiamo attraversando con il Covid 19. Eppure Eurostat, come ogni anno e in occasione della Giornata internazionale delle persone anziane (1 ottobre), pubblica le statistiche relative a questo tema, anche se i dati si riferiscono a tempi migliori e cioé al 2018.
Con una media europea di 78,2 anni per gli uomini e di 83,7 per le donne, l’Italia, in queste statistiche fa la parte del leone, almeno per quanto riguarda gli uomini. In effetti fra le 5 regioni europee con i più alti livelli di speranza di vita maschile, 4 sono italiane : Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Umbria e Marche. La quinta è la Comunidad di Madrid.
Per quanto riguarda le donne, l’Italia è invece assente dalla lista delle prime cinque in Europa : le donne vivono più a lungo in diverse regioni della Spagna e della Francia. Si, certo, sono statistiche, ma sarebbe interessante capire il perché di questa inusuale “disparità di genere”.

