Dialogo di alto livello sull’economia tra UE e Turchia

46

Il Dialogo di alto livello sull’economia (HLED) tra Unione Europea e Turchia, tenutosi nella sede della Commissione europea lo scorso 3 aprile, si è concentrato sulle prospettive economiche e sugli ultimi sviluppi politici. Tra questi sono stati al centro dell’attenzione soprattutto le sfide a lungo termine in materia di innovazione nell’UE e il piano di riforme della Turchia, con quest’ultimo che, secondo il Programma di Riforma Economica della Turchia 2025-2027, punta a migliorare la produttività e a migliorare la crescita economica nel lungo periodo. Inoltre, sono stati oggetto di profondo dialogo anche temi come il rafforzamento della competitività, l’aumento degli investimenti per il clima turchi e un più efficace coordinamento delle istituzioni finanziare europee e internazionali nel Paese.

Ovviamente, l’HLED non è stato solo un momento di dialogo di natura economica, ma ha anche offerto l’occasione all’Unione Europea di esprimere le proprie preoccupazioni in merito ai recenti arresti di funzionari eletti, membri della società civile e giornalisti avvenuti in Turchia. In questo contesto, tenendo a mente che lo Stato di diritto costituisce le fondamenta dei Paesi democratici, l’Unione ha ammonito la Turchia – soprattutto in quanto Stato candidato all’adesione all’UE e membro del Consiglio d’Europa –, invitandola caldamente ad applicare gli standard e le pratiche democratiche a cui è sottoposta, in linea con la dichiarazione congiunta del marzo 2025 dell’Alto Rappresentante Kaja Kallas e della Commissaria per l’allargamento Marta Kos.

Per maggiori informazioni: il comunicato della Commissione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here