Democrazia europea più forte e rafforzamento dei diritti fondamentali nell’UE

605

La Commissione europea presenta il suo piano d’azione per una democrazia europea più forte e una strategia per il rafforzamento dei diritti fondamentali nell’UE.

Con la rivoluzione digitale in corso, i cittadini devono poter compiere scelte in un contesto in cui possano esprimere liberamente le proprie opinioni e distinguere la realtà dalla finzione. Ma anche essere informati sui loro diritti fondamentali e su dove trovare aiuto in caso di violazione di tali diritti.

Tre sono i pilastri principali su cui si sviluppa il piano d’azione per rendere la democrazia europea più forte:

  1. Promuovere elezioni libere ed eque:

per rafforzare la cibersicurezza delle elezioni e la trasparenza dei contenuti politici sponsorizzati.

  1. Rafforzare la libertà e il pluralismo dei mezzi di informazione:

per aumentare la sicurezza dei giornalisti, in particolare delle giornaliste. 

  1. Lottare contro la disinformazione:

delineando obblighi e responsabilità di piattaforme online, in linea con la prossima legge sui servizi digitali.

Dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona, il 1º dicembre 2009, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea è giuridicamente vincolante per gli Stati Membri. S’intende ora promuovere la conoscenza e l’attuazione della stessa. La strategia per il rafforzamento dei diritti fondamentali è incentrata su 4 pilastri.

  1. Applicazione effettiva da parte degli Stati membri

A partire dal 2021 la Commissione esaminerà più da vicino l’applicazione della Carta negli Stati membri in specifici ambiti.

  1. Responsabilizzare la società civile

Gli Stati membri sono invitati, se sprovvisti, a creare istituzioni nazionali per i diritti umani, che svolgano l’importante ruolo di collegamento tra governo e società civile. 

  1. La Carta come bussola per le istituzioni dell’UE

La Commissione predisporrà e-learning, orientamenti aggiornati per il personale e piani di formazione, in materia di rispetto della Carta.

  1. Rafforzare la consapevolezza dei cittadini

La Commissione avvierà una campagna d’informazione sulla Carta e utilizzerà il programma Erasmus+ per sensibilizzare i giovani. Inoltre, incoraggia gli Stati membri a formulare proprie campagne di sensibilizzazione.

Per saperne di più:

Piano d’azione per una più forte democrazia europea e Strategia per rafforzare i diritti fondamentali nell’UE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here