In attesa dell’avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell’ambiente tratti da
Agenda sussidiario 2015-2016 “Passato, presente, ambiente”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo, 2015.
Progettazione ecocompatibile
A cura di Adriana Longoni
Nel 2005 l’Unione Europea ha adottato la Direttiva 2005/32/CE per la progettazione ecocompatibile (ecodesign) di prodotti che consumano energia, sostituita nel 2009 dalla Direttiva quadro 2009/125/CE, che ha esteso il campo di applicazione da “prodotti che consumano energia” a “prodotti connessi all’energia”, per stabilire, a livello europeo, requisiti sempre più severi per qualsiasi bene che abbia un impatto sul consumo energetico durante l’utilizzo.
Le misure di progettazione ecocompatibile «rivestiranno un ruolo fondamentale nel quadro delle strategie dell’Unione Europea per un’Europa più competitiva e sostenibile e con una maggiore sicurezza energetica entro il 2020. Si stima che un terzo del risparmio energetico totale deriverà dalla progettazione».
europa.eu