Cresce l’importanza della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

1057

È stata pubblicata la quarta Relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Dalla Relazione si evince che la Carta sta assumendo importanza sempre maggiore: come dimostrato dall’atteggiamento sia della Corte di Giustizia (che sempre più spesso la cita nelle sue sentenze) sia dei giudici nazionali (che sempre più spesso chiedono alla Corte di Giustizia orientamenti in materia). La Commissione si impegna a porre i diritti fondamentali al centro di tutte le politiche dell’UE.

La Relazione rivela, inoltre, il profondo interesse dei cittadini per le questioni legate ai diritti fondamentali in particolare per i temi legati la libera circolazione e il soggiorno, i diritti dei consumatori, la cooperazione giudiziaria, la cittadinanza, i diritti sociali, la lotta contro la discriminazione e la protezione dei dati.

Rispetto al 2011 è quasi triplicato nel 2013 il numero di decisioni contenenti citazioni della Carta; anche la consapevolezza dei cittadini relativa a questioni quali i diritti fondamentali è aumentata. Inoltre, va sottolineato come la Commissione stia lavorando di concerto con le autorità nazionali, regionali e locali per garantire ai cittadini una migliore informazione sui loro diritti fondamentali e sugli organi cui rivolgersi in caso di presunta violazione.

Viviane Reding, Commissaria UE per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza così afferma: “Sono lieta di constatare che la Carta dei diritti fondamentali è ora uno strumento vivo che funge sempre più da vera e propria rete di sicurezza e da guida per le istituzioni europee, per gli Stati membri e gli organi giurisdizionali”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here