Contributo UE alla COP28

149

Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell’UE nella 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) che si è svolta a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.

I punti che il Consiglio ha sottolineato ad ottobre riguardavano:

1.     Ambizione globale per la neutralità climatica: il Consiglio ha enfatizzato l’importanza di aumentare l’ambizione globale per mantenere l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. Ha accolto positivamente il Contributo Determinato a livello Nazionale (NDC) aggiornato dell’UE, che riflette il pacchetto “Pronti per il 55%” per ridurre le emissioni nette del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

2.     Eliminazione graduale dei combustibili fossili e energia rinnovabile: è stata sottolineata la necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili su scala globale, raggiungere un picco nel consumo entro il decennio e rendere l’energia prevalentemente priva di combustibili fossili prima del 2050. Esso ha chiesto, inoltre, la graduale eliminazione delle sovvenzioni ai combustibili fossili e azioni immediate per triplicare la capacità di energia rinnovabile a 11 Terawatt (TW) e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030.

3.     Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: Il Consiglio ha sottolineato l’importanza di azioni ambiziose a livello globale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Esso ha richiesto sforzi intensificati per integrare misure di adattamento e resilienza in settori pertinenti, evidenziando, al riguardo, gli sforzi crescenti dell’UE in strategie e piani di adattamento.

4.     Finanziamenti per affrontare perdite e danneggiamenti: Il Consiglio ha ribadito l’importanza di potenziare le modalità di finanziamento esistenti e riconosce il ruolo delle banche multilaterali di sviluppo e delle istituzioni finanziarie internazionali. Esso invita tutti i paesi a mobilitare finanziamenti da tutte le fonti per sostenere l’azione per il clima.

Ruolo dell’UE alla COP28: 

  • La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Dubai ha lanciato un impegno globale per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica
    L’iniziativa ha l’obiettivo di triplicare la capacità di energia rinnovabile ad almeno 11 TW e raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, passando dal 2% circa al un valore annuale del 4%. Questo sosterrà la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato, eliminando gradualmente i combustibili fossili non soggetti ad abbattimento del carbonio. La presidente von der Leyen ha inoltre annunciato un contributo finanziario dell’UE di 2,3 miliardi di € per i prossimi due anni, provenienti dal bilancio dell’UE, per sostenere la transizione energetica nel vicinato dell’UE e a livello globale. L’impegno sarà monitorato con un riesame annuale degli sviluppi a livello globale prima della COP e la Commissione collaborerà con istituzioni finanziarie europee per rispettare gli impegni finanziari.
  • La presidente della Commissione ha poi condotto un evento ad alto livello per promuovere la fissazione del prezzo del carbonio come strumento cruciale per gli obiettivi climatici. Lo strumento ha come obiettivo generale quello di penalizzare chi inquina e di incentivare gli investimenti in tecnologie pulite.
    Punto centrale nel Green Deal europeo, mira all’allineamento dei mercati del carbonio con l’accordo di Parigi. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE ha dimostrato successi significativi nella riduzione delle emissioni e nella generazione di entrate e la Commissione si impegna a offrire assistenza tecnica e promuovere norme comuni per i crediti di carbonio. La COP28 è vista come un momento chiave per definire parametri per i mercati internazionali del carbonio e favorire una ripartizione equa dei benefici. 
  • Infine, importante l’impegno congiunto di UE e Stati Uniti e di oltre 150 paesi nel ridurre le emissioni globali di metano del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020. Ursula von der Leyen ha giocato un ruolo chiave nell’iniziativa, evidenziando la necessità di ridurre le emissioni di metano per rispettare gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Ha presentato il programma “Voi Raccogliete/Noi Compriamo”, che incoraggia le imprese a catturare e commercializzare il metano, con 175 milioni di € destinati al Methane Finance Sprint per promuoverne la riduzione. È stato introdotto un nuovo regolamento UE per ridurre le emissioni di metano nel settore dell’energia e la Commissione si è impegnata a elaborare una tabella di marcia per diffondere globalmente il suo programma. 

Per saperne di più: La presidente della Commissione promuove la cooperazione mondiale in materia di fissazione del prezzo del carbonio in occasione di un evento ad alto livello della COP28
L’UE in prima linea nell’iniziativa mondiale alla COP28 al fine di triplicare la capacità di energia rinnovabile e a raddoppiare le misure di efficienza energetica entro il 2030
COP28: l’UE annuncia un sostegno finanziario di 175 milioni di € per ridurre le emissioni di metano
COP 28: il Consiglio definisce la posizione dell’UE per il vertice delle Nazioni Unite sul clima che si svolgerà a Dubai

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here