“Cifre chiave su scienza, tecnologia e innovazione”

905

La Commissione europea ha presentato l’11 giugno una nuova pubblicazione sulla situazione dell’Europa in materia di ricerca e d’innovazione. Intitolata “Cifre chiave della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nel 2007”, essa segnala che l’intensità   della R&S (espressa in percentuale del PIL destinato a questo settore), è ferma in Europa dalla metà   degli anni 1990, mentre i suoi principali concorrenti, in particolare Giappone, Cina e Corea del Sud, sono riusciti a intensificare sensibilmente i loro sforzi di R&S, con la conseguenza che la distribuzione delle conoscenze a livello mondiale risulta oggi molto più uniforme rispetto al passato. In particolare, desta preoccupazione il debole livello della R&S nelle imprese europee: le cifre 2007 mostrano come le differenze di struttura industriale tra l’Ue e Paesi come gli Stati Uniti sono la principale causa di questa debolezza. Inoltre, il divario nel settore degli investimenti nella R&S rispetto agli Stati Uniti è rimasto costante negli ultimi anni.
“La conoscenza è un fattore essenziale per la competitività  ” ha dichiarato Janez Potoàƒâ€žà‚nik, commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca. “Perchà© possano occupare posizioni d’avanguardia in futuro, le imprese europee devono investire fin d’ora nella conoscenza, e i governi devono attuare misure adeguate per sostenerle in questo processo”.
Approfondisci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here