CESE – gli agricoltori dell’UE hanno bisogno di un sostegno urgente

47

Gli agricoltori europei stanno affrontando diverse crisi: dalle condizioni meteorologiche estreme all’instabilità del mercato e alla concorrenza sleale. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un parere richiesto dalla presidenza polacca e adottato in Plenaria, vuole arrivare ad un sistema agricolo resiliente che veda gli agricoltori al centro. La politica agricola comune (PAC), attualmente non riesce a gestire le nuove sfide del settore. Il comitato quindi ha suggerito vari strumenti per sostenere gli agricoltori, tra cui:

  • regimi assicurativi pubblici per calamità naturali;
  • aiuti anticiclici;
  • pagamenti diretti mirati;
  • creazione di fondi comuni di investimento per integrare il sostegno della PAC.

Riforma della PAC: prezzi equi e maggiore potere di mercato

Secondo il CESE la PAC deve essere rivista, e il bilancio deve essere riportato ad almeno lo 0,5% del PIL dell’UE.

Per migliorare la trasparenza e rafforzare il potere contrattuale degli agricoltori, il CESE propone di istituire un centro digitale dell’UE per monitorare i prezzi di mercato e i costi di produzione.

Una transizione verde ed equa

Il CESE avverte che non ci si può aspettare che gli agricoltori sostengano i costi degli obiettivi climatici da soli. Di conseguenza, propongono l’istituzione di un fondo dedicato alla sostenibilità per aiutare i produttori ad implementare pratiche più ecologiche.

Il futuro dell’agricoltura europea

Gli investimenti nella ricerca agricola, nello sviluppo rurale e nell’accesso ai finanziamenti devono aumentare in maniera da poter aiutare gli agricoltori ad innovarsi e rimanere competitivi.

Per approfondire: CESE – gli agricoltori hanno bisogno di sostegno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here