Il mercato unico europeo compie 30 anni

Quest'anno l'UE festeggia il 30° anniversario del mercato unico, che consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell'UE e che negli anni...

COP15: L’UE aderisce alle iniziative chiave per aiutare i paesi partner a rafforzare le...

Negli scorsi giorni (dal 7 al 19 dicembre) i governi di tutto il mondo si sono riuniti a Montreal, in occasione della COP 15...

Carta dei diritti fondamentali dell’UE: la relazione annuale esamina il ruolo della società civile...

La Commissione ha pubblicato la sua relazione annuale sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. La relazione esamina specificamente ciò che gli Stati membri e l'UE stanno facendo per sostenere le organizzazioni della società civile ei difensori dei diritti. Nel complesso, occorre compiere ulteriori sforzi in tutta l'UE per sostenere tali organizzazioni, anche migliorando l'ambiente in cui operano.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre

Si è conclusa giovedì a Strasburgo l’ultima plenaria del 2022 del Parlamento europeo.  Non poteva mancare un commento sullo scandalo-corruzione recentemente emerso, che ha visto...

Global Democracy Weakens in 2022

Mercoledì 30 novembre è stato presentato il nuovo report “The Global State of Democracy 2022 – Forging Social Contracts in a Time of Discontent”...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre

Si è da poco conclusa a Strasburgo la seconda plenaria di novembre del Parlamento europeo. Tra i principali provvedimenti adottati, spicca, senza dubbio, il via...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre

Prima plenaria del mese per il Parlamento europeo, riunitosi a Bruxelles il 9 e 10 novembre.  Tra i punti più importanti all’ordine del giorno, l’adozione...

COP27 sul clima e COP15 sulla biodiversità: ambizioni e strategie dell’UE

Nel contesto dell'attuale crisi energetica causata dall'invasione russa dell'Ucraina, l'UE ha adottato misure a breve termine per garantire l'approvvigionamento energetico, ma i suoi obiettivi...

La Commissione presenta il nuovo programma di lavoro 2023

La Commissione ha pubblicato il programma di lavoro per l’anno 2023 all’interno del quale sono elencate le azioni che verranno realizzate il prossimo anno,...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre

Si è conclusa giovedì la seconda plenaria di ottobre del Parlamento europeo. Ricca e variegata la lista di tematiche all’ordine del giorno. Per quanto riguarda il...

2023: Anno europeo delle competenze

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 la Presidente von der Leyen ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze per migliorare la competitività, gli investimenti,...

L’Eurostat regional yearbook, fonte di riferimento per ricerche su tematiche europee

Eurostat è l’Ufficio statistico dell’Unione Europea. Gestisce un sito molto importante e ricco di informazioni. Ogni anno pubblica l’Eurostat regional yearbook, una pubblicazione specifica...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di ottobre

Si è conclusa giovedì 6 la prima plenaria di ottobre del Parlamento europeo, inaugurata lunedì 3 del corrente mese. Al centro dei lavori, come lecito...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre

Si è da poco conclusa la plenaria di settembre del Parlamento europeo, svoltasi a Strasburgo dal 12 al 15 del mese. Due i punti principali...

La Commissione propone nuove misure strategiche per contrastare l’abbandono scolastico

Recentemente la Commissione ha presentato una proposta di raccomandazione del Consiglio riguardo al successo scolastico, delineando alcune misure concrete per contrastare l'abbandono scolastico e...

Il programma della Repubblica Ceca per i prossimi 6 mesi di presidenza europea

La Repubblica Ceca ha reso noto il suo programma per i prossimi sei mesi di presidenza europea, dal 1° luglio al 31 dicembre, in...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio

Si è recentemente conclusa l’ultima plenaria estiva del Parlamento europeo, svoltasi dal 4 al 7 del corrente mese a Strasburgo.  Tra i principali provvedimenti adottati,...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 22 e 23 giugno

Seconda plenaria nel mese di giugno per il Parlamento europeo, quella svoltasi il 22 e 23 giugno a Bruxelles. Tra i punti principali, spicca senza...

Parlamento europeo: il resoconto della prima Plenaria di giugno

Plenaria particolarmente ricca per il Parlamento europeo, quella svoltasi tra il 6 e il 9 del mese corrente.  In primo luogo, facendo seguito alla conclusione...

REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...

La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi: 1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno, 2. affrontare la crisi climatica. Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso: • il risparmio energetico, • la diversificazione dell'approvvigionamento energetico, • una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche