Inferno Venezuela dopo le elezioni “sotto giudizio”
Liberdad è la parola che echeggia in tutte le strade di Caracas e del Venezuela in un paese nel caos dopo i risultati delle...
La relazione 2024 sullo stato di diritto nell’UE
Non ha mancato di suscitare clamore la Relazione annuale sullo stato di dirittopubblicata pochi giorni fa dalla Commissione europea e giunta ormai alla sua...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
Digitalizzazione in UE: le opinioni dei cittadini europei
Il mese di luglio si è aperto con la pubblicazione, da parte della Commissione europea, della seconda relazione sullo Stato del Decennio Digitale, il...
Presentato dalla Commissione il piano di attuazione comune del patto sulla migrazione e l’asilo
Nel settembre 2020 la Commissione europea ha presentato il Patto sulla migrazione e l'asilo. Con l'obiettivo di trovare soluzioni sostenibili e a lungo termine...
Previsioni economiche di primavera 2024: il mercato UE rimane forte nonostante il fragile contesto...
La Commissione europea ha pubblicato l’annuale previsione economica complessiva di primavera, che comprende un’ampia gamma di indicatori economici per tutti gli Stati membri dell'UE,...
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE): plenaria del 24 e 25 aprile
Sono molti i temi toccati durante l’ultima plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) tenutasi nelle giornate del 24 e 25 aprile:
Lotta alla...
La spesa militare mondiale è cresciuta del 6.8% nel 2023
Il rapporto 2023 dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI)
La spesa militare globale ha registrato nel 2023 il suo aumento più importante...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di aprile
Si è svolta dal 22 al 25 aprile la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di aprile, ultima sessione prima della tornata...
Nuovo Patto su migrazione e asilo: via libera del Parlamento europeo
Dopo l’accordo raggiunto con il Consiglio a dicembre 2023, il 10 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato dieci testi legislativi con l’obiettivo di...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 10-11 aprile
Si è svolta il 10 e 11 aprile la prima plenaria del mese del Parlamento europeo.
Tra i provvedimenti principali, spicca l’adozione definitiva del nuovo...
Raggiunto l’accordo riguardo allo strumento per le riforme e la crescita dei Balcani occidentali
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo riguardo allo Strumento per le Riforme e la Crescita per i Balcani occidentali, che...
La Commissione ha pubblicato un rapporto che evidenzia i progressi compiuti nelle zone rurali...
La relazione delinea i progressi compiuti nell'ambito della "Visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE". La visione a lungo termine ha individuato...
Firmato il documento sul partenariato strategico tra Unione Europea e la Repubblica Araba d’Egitto
L’Unione Europea e l’Egitto hanno firmato un Documento sul Partenariato Strategico basato sui valori di equità, rispetto reciproco e fiducia, con un bilancio globale...
La proposta della Commissione per rivedere la PAC e venire incontro agli agricoltori dell’UE
Le imminenti elezioni europee sono state il focus dell’ultimo vertice del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Unione Europea incapace di gestire e affrontare l’evolversi dei rischi climatici?
L’Europa è il continente che si sta surriscaldando più in fretta e l’UE e i suoi Paesi membri non sembrano in grado di mettere in campo delle contromisure efficaci.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria dell’11-14 marzo
Si è conclusa giovedì 14 marzo la plenaria di marzo del Parlamento europeo, inaugurata a Strasburgo lo scorso lunedì.
Come sempre, diverse le novità all’ordine...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di febbraio
Si è conclusa giovedì 29 febbraio la seconda seduta plenaria del mese di febbraio del Parlamento europeo, inaugurata lunedì 26.
Come sempre, moltissimi i temi...
Indice di democrazia : solo l’8% della popolazione mondiale vive in piena democrazia
Il 2023 è stato un anno infausto per la democrazia: secondo l’indice di democrazia dell’Economist Intelligence Unit, pubblicato ogni anno, il punteggio medio globale...
La prima valutazione del regolamento Frontex dà un giudizio complessivamente positivo nonostante le difficoltà
Nel 2018, nell’ambito di iniziative volte a sviluppare una politica migratoria a lungo termine, la Commissione europea ha presentato una proposta di nuovo regolamento...