“Corsie di Solidarietà” per l’Ucraina: l’Unione istituisce nuove rotte di trasporto per mantenere il...
A partire da maggio 2022 l'Unione Europea ha istituito le "Corsie di Soldiarietà" per garantire la sopravvivenza dei commerci all'Ucraina, che dopo l'invasione russa, non è più stata in grado di esportare e importare autonomamente i suoi prodotti e i beni essenziali di cui necessitava. Ad oggi hanno permesso di esportare circa 170 milioni di tonnellate di merci.
Breve storia dell’Area Schengen
L’Area Schengen rappresenta “l’area di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne” (art. 3 TUE) più grande al mondo, garantendo la libera circolazione di oltre 450 milioni di cittadini UE e di tutti i cittadini extra-comunitari residenti nell’Unione o presenti al suo interno per ragioni turistiche, lavorative o di istruzione.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16-19 dicembre
Dal 16 al 19 dicembre in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di dicembre.
La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea
Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.
Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari
Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.
Romania: un voto sotto accusa
Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre
Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.
Parlamento Europeo, il resoconto della tornata del 13 e 14 novembre
Il 13 e 14 novembre si è tenuta la prima tornata della sessione Plenaria di novembre nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles.
Parlamento Europeo, terminate le audizioni dei Commissari designati
Si sono tenute fra il 4 e il 12 novembre le audizioni dei 27 Commissari designati per il futuro collegio della Commissione europea 2024-2029. Designati dagli Stati membri e proposti dalla Presidente Ursula von der Leyen, i candidati sono stati esaminati dalle commissioni parlamentari competenti per valutare la rispettiva idoneità, sulla base del portafoglio assegnato loro, nonché sull’assenza di conflitti d’interesse.
A seguito delle audizioni di conferma, il Parlamento voterà nella plenaria del 25-28 novembre per approvare o respingere l’intera Commissione europea.
Parlamento europeo: il resoconto della tornata del 21-24 ottobre
Dal 21 al 24 ottobre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione plenaria di ottobre del Parlamento europeo.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di ottobre
Dal 7 al 10 ottobre in sede a Strasburgo si è tenuta la sessione plenaria del Parlamento europeo.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre
Con la Plenaria svoltasi dal 16 al 19 settembre si è aperta la nuova legislatura UE, eletta lo scorso 6-9 giugno 2024. Essa rappresenta, dunque, il punto d'arrivo di un complesso lavoro legislativo effettuato in seno alle commissioni parlamentari e ai gruppi politici.
Venezuela: la fuga dell’oppositore Gonzalez e l’isolamento di Maduro
A circa un mese e mezzo di distanza dalle elezioni presidenziali del 28 luglio, il Venezuela è stretto tra le grinfie del regime autoritario di Nicolàs Maduro. Il leader dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia è stato costretto a lasciare il paese fuggendo in esilio ed a chiedere asilo politico in Spagna.
“Culture Moves Europe”: l’impegno dell’UE nella promozione della cultura e della creatività
L'Unione Europea (UE) gioca un ruolo cruciale nella promozione e nel supporto della cultura attraverso i suoi Stati membri, riconoscendone l'importanza per la società,...
Inferno Venezuela dopo le elezioni “sotto giudizio”
Liberdad è la parola che echeggia in tutte le strade di Caracas e del Venezuela in un paese nel caos dopo i risultati delle...
La relazione 2024 sullo stato di diritto nell’UE
Non ha mancato di suscitare clamore la Relazione annuale sullo stato di dirittopubblicata pochi giorni fa dalla Commissione europea e giunta ormai alla sua...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
La spesa militare mondiale è cresciuta del 6.8% nel 2023
Il rapporto 2023 dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI)
La spesa militare globale ha registrato nel 2023 il suo aumento più importante...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di aprile
Si è svolta dal 22 al 25 aprile la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di aprile, ultima sessione prima della tornata...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 10-11 aprile
Si è svolta il 10 e 11 aprile la prima plenaria del mese del Parlamento europeo.
Tra i provvedimenti principali, spicca l’adozione definitiva del nuovo...