Riarmi nazionali senza difesa comune europea
Il dibattito in corso sulla necessità ed urgenza di assicurare una protezione all’Europa di fronte alle aggressioni in corso e alle minacce di aggressioni...
Quando la Turchia scende in piazza
Il 24 marzo scorso, il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu è stato arrestato e portato nella prigione di Silivri, alla periferia della città. Accusato di corruzione e di altri delitti, il sindaco di Istanbul rappresenta il principale rivale politico del presidente Erdogan e per questo suo bersaglio preferito.
Una nuova Unione per rassicurare i popoli europei
L’Unione Europea è una realtà plurale per storie e culture, ancora incompiuta rispetto al suo progetto federale, ritardato da divergenti dinamiche intergovernative e spesso...
Siamo a corto di acqua in Europa?
A causa del surriscaldamento globale, i fenomeni di siccità sono sempre più frequenti, e l’utilizzo di risorse idriche tende a essere sempre meno sostenibile, risultando in scarsità di acqua.
Istanbul: la presidente del CdR Tüttő al fianco del sindaco
La corte di Istanbul ha confermato l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, con l’accusa di corruzione.
EUROPOL: la criminalità organizzata si adatta e minaccia la sicurezza dell’UE
Il 18 marzo EUROPOL ha pubblicato il Rapporto di Valutazione della Minaccia della Criminalità Grave e Organizzata nell'UE (EU-SOCTA) 2025, che evidenzia l’evoluzione della criminalità organizzata...
Moldova: via libera definitivo del Consiglio a destinare 1,9 miliardi di euro al sostegno delle...
Un piano di crescita per la Moldova è il nuovo mezzo a cui il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera al fine di sostenere le riforme connesse all’UE e la crescita economica del paese.
Garantire a tutti il diritto a una casa
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come l'edilizia abitativa debba essere sociale, economica e accessibile.
Vittime della strada nell’UE in calo del 3% nel 2024, ma gli obiettivi di...
La Commissione europea ha pubblicato i dati preliminari sulle vittime della strada nel 2024, rivelando che circa 19.800 persone hanno perso la vita in...
L’UE guida il sostegno internazionale per la transizione della Siria: raccolti 5,8 miliardi di...
Il 17 marzo si è tenuta a Bruxelles la 9ª Conferenza internazionale a sostegno della Siria, in un momento cruciale dopo la caduta del...
I leader locali e regionali chiedono più impegno UE per la mobilità nelle zone...
Nel corso della conferenza "Affrontare la povertà legata alla mobilità nell'UE", organizzata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) insieme all'Associazione internazionale dei trasporti pubblici (UITP), tenutasi il 12 marzo, i leader regionali e locali hanno chiesto un sistema di mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile, incentrato sui trasporti pubblici, per garantire la coesione sociale e territoriale nell'UE.
25 Marzo, Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica...
Il 25 marzo, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, si invita la popolazione a riconoscere ciò che è avvenuto nel passato per riparare il presente al fine di costruire un futuro di dignità e giustizia.
24 marzo, Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità...
“La verità è una forza curativa ed incoraggiante. Abbracciamola per il passato, il presente e il futuro”: queste sono le parole del Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres.
22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua
Il tema della Giornata mondiale dell'acqua 2025 è "Conservazione dei ghiacciai", in quanto essi sono fondamentali per la vita: la loro acqua è essenziale per l'agricoltura, l'industria, la produzione di energia pulita e per la produzione di acqua potabile.
MANIFESTO DI VENTOTENE: dalle radici ai frutti
Si è fatto un gran parlare i giorni scorsi del Manifesto scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, al confino nell’isola di Ventotene ad opera del regime fascista. La polemica politica non ha sempre giovato alla comprensione di un testo complesso, specie se manipolato fuori dal travagliato contesto storico in cui aveva preso forma, isolandone alcuni passaggi imposti dalle drammatiche tensioni del periodo e, soprattutto, non leggendolo nella sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.
21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Il 21 marzo si celebra il sessantesimo anniversario della firma del trattato sulla Convenzione internazionale sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale (ICERD), firmata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1965.
L’Unione europea e il rischioso volo di Icaro
E’ famoso il mito greco di Icaro che per fuggire dal labirinto di Creta, dov’era rinchiuso, si affidò ad ali di cera per fuggire in volo, finendo di precipitare in mare perché alzatosi troppo in alto vicino al sole. Quelle ali erano state date ad Icaro dal padre, accompagnate dalla raccomandazione di volare a giusta distanza dal mare e dal sole che, in entrambi i casi, minacciavano di scioglierne la cera.
Crisi dell’automotive: interviene la Commissione
La Commissione europea ha recentemente presentato un piano d’azione per il settore automobilistico europeo, in crisi da alcuni anni. Il Piano si basa sul dialogo strategico avviato dalla Presidente von der Leyen a gennaio con i principali portatori di interesse e si accompagna a una comunicazione sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali.
Rivoluzione casa: il nuovo piano UE per l’edilizia
Una casa dignitosa e alla portata di tutti: questo l’obiettivo della nuova piattaforma di investimento per alloggi sostenibili e accessibili lanciata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). L’iniziativa, presentata al Forum BEI, punta a smuovere le acque in un mercato immobiliare sempre più ostico, con investimenti previsti per 10 miliardi di euro nei prossimi due anni.