Foto di Samuel Regan-Asante su Unsplash

Lotta alla manipolazione dell’informazione: 6 strategie promosse dalla Commissione europea

La manipolazione delle informazioni ostacola la capacità delle persone di prendere decisioni consapevoli, diffondendo rapidamente contenuti falsi tramite le nuove tecnologie. Essa è un'azione intenzionale che mira...
Foto di Claudio Schwarz su Unsplash

8 aprile: Giornata Internazionale dei Rom  

Martedì 8 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale dei Rom. Con circa 10 milioni di persone tra l'Unione Europea e i Paesi limitrofi, i Rom...
Foto di Lukas S su Unsplash

Dati chiave sull’UE nel mondo: edizione 2025

Il 26 marzo l’Eurostat ha pubblicato la sua annuale analisi statistica per evidenziare il ruolo dell’Unione Europea a livello internazionale. Confrontando questa con altre analisi e raccolte di dati provenienti da tutto il mondo è possibile avere un quadro piuttosto completo della posizione in cui si trova l’UE. 
Foto di Gustavo Quepón su Unsplash

Cooperazione UE-ONU ed il ruolo degli enti locali e regionali europei per salvare l’ambiente   

Nuovi progressi per la salvaguardia dell’ambiente in Europa. Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ed il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) hanno firmato il piano d’azione congiunto per rafforzare le capacità e la cooperazione internazionale degli enti locali e regionali coni i governi subnazionali di tutto il mondo ed affrontare la crisi climatica.
Foto di ErikaWittlieb da Pixabay

Israele e la guerra in Medio Oriente, una nuova fase in prospettiva

E’ finita quella fragile tregua che aveva permesso il rilascio di alcuni ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas nonché qualche briciola di calma al popolo di Gaza, sotto il fuoco ormai da quel 7 ottobre 2023.
Foto di Tahmeed Ahmad su Unsplash

Dal Consiglio nuovi orientamenti sulla politica di coesione post-2027

Nei giorni scorsi, il Consiglio ha adottato due conclusioni relative al futuro della politica di coesione, in vista delle future discussioni e negoziazioni in merito al quadro legislativo in vigore dopo il 2027.
Foto di Igor Omilaev su Unsplash

Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale. 
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Società civile e depolarizzazione sociale 

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale. 
Foto di Adi Goldstein su Unsplash

La Commissione investirà 1,3 miliardi di euro per le tecnologie strategiche

La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie di importanza strategica attraverso il programma di finanziamento Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato il 28 marzo.
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Scoperta l’America, adesso si scopre l’Europa

Sembra essere tornata l’epoca delle scoperte, quando fragili caravelle europee si avventuravano in mari sconosciuti alla ricerca delle Indie leggendarie e approdavano nelle meno...
Foto di u_smivjz743f da Pixabay

L’UE ha accolto 4.3 milioni di immigrati nel 2023

Secondo i dati di Eurostat, nel 2023, 4.3 milioni di persone sono immigrate nell’Unione Europea da Paesi extra-UE (escludendo i rifugiati dall’Ucraina). Tuttavia, rispetto...
Photographer: Riccardo De Luca, copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service

USA-UE: quali valori condivisi e quali interessi comuni?

Due interviste, non a caso succedutesi a distanza di poche ore, hanno ritenuto l’attenzione sul futuro dei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti di Donald Trump: quella di venerdì scorso del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al Financial Times e quella di sabato della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al Corriere della sera. Entrambe le interviste sono apparse nel corso di una settimana densa di avvenimenti sulle due sponde dell’Atlantico: a Parigi, con la riunione di una trentina di governi dell’Occidente democratico chiamati a far parte della “coalizione dei volenterosi” in difesa dell’Ucraina; negli USA, con la rivelazione di nuove aggressioni verbali all’UE da parte dei sodali di Trump, accompagnate da una visita non proprio gradita del vice-presidente J.D. Vance in Groenlandia, nuova terra di conquista per gli USA, naturalmente a garanzia di pace futura.
Foto di Tom Rumble su Unsplash

Un tetto per tutti: il futuro degli alloggi accessibili in Europa

Il Parlamento europeo ha recentemente istituito una Commissione speciale sulla crisi abitativa nell'Unione Europea (Special Committee on the Housing Crisis in the European Union), con un mandato...
Foto di Paul Hanaoka su Unsplash

500 comuni dei Balcani occidentali otterranno l’accesso alla connessione Wi-Fi gratuita in accordo con...

A partire dal 28 marzo 2025 fino ad un massimo di 500 comuni dei Balcani occidentali avranno la possibilità di beneficiare della connessione Wi-Fi gratuita in accordo con l’iniziativa WiFi4WB (Wi-Fi for Western Balkans). Saranno numerose le postazione per accedere al servizio pubblico di connessione wireless installate in piazze, biblioteche, musei e scuole e molti altri luoghi pubblici. 
Foto di Mario Gogh su Unsplash

Eurobarometro: i cittadini chiedono maggiore protezione e unità all’UE

Il nuovo sondaggio Eurobarometro registra un livello storico di approvazione dell’appartenenza all’UE, con un’attenzione particolare su pace e sicurezza.  La Presidente del Parlamento europeo, Roberta...
Foto di Petr Slováček su Unsplash

Bologna premiata per la settimana europea della mobilità 

La città di Bologna ha vinto un importante riconoscimento, lo scorso 27 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per le attività proposte durante la settimana europea della mobilità.
Partecipazione di Hadja Lahbib, Commissaria europeo, al Vertice 'Nutrizione per la Crescita', Photographer: Thomas Padilla, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

L’Europa si impegna con 6,5 miliardi di euro al Vertice N4G di Parigi per...

Alla chiusura del Vertice Nutrition for Growth (N4G) a Parigi, Team Europe ha riaffermato il proprio ruolo di leadership e il suo impegno nella lotta alla malnutrizione globale, destinando un totale di almeno 6,5 miliardi di euro tra il 2024 e il 2029. Team Europe lavora con i partner per garantire sistemi nutrizionali equi e inclusivi, sostenendo le comunità più vulnerabili in regioni come il Sahel, il Corno d’Africa, l’Ucraina, il vicinato dell’UE, l’Asia centrale, i Caraibi e il Pacifico.
Foto di Saw Wunna su Unsplash

Terremoto e guerra sconvolgono Myanmar, (Birmania)

Il mondo soffre non solo per le guerre e i conflitti in corso e che non trovano la via della pace, ma anche per le catastrofi naturali che colpiscono intere regioni con danni umani e materiali di grandi dimensioni. Particolarmente disastrosa è la situazione quando conflitti e catastrofi si incrociano e portano le distruzioni a livelli intollerabili per le popolazioni.
Jessika Roswall, Photographer: Kerstin Joensson, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

La Commissaria Jessika Roswell parteciperà a tre incontri nel mese di marzo per discutere...

La Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, terrà tre incontri con le parti interessate del settore idrico per parlare della strategia europea di resilienza idrica. 
Foto di Claudio Schwarz su Unsplash

30 marzo, Giornata Internazionale Rifiuti Zero

 Il 14 dicembre 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che ha stabilito il 30 marzo come la Giornata Internazionale Zero Waste, ovvero “zero rifiuti”. Questa risoluzione è stata preceduta da altre, altrettanto rilevanti, che si occupano di sostenibilità ambientale nella complessità dei suoi aspetti e dimensioni.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche