Referendum: in Danimarca più tempo per il dibattito

In Danimarca, il referendum per la ratifica del Trattato costituzionale si terrà   il 27 settembre, in modo da lasciare ai cittadini il tempo per...

Rete europea di parlamentari progressisti

Costituita una rete europea di eletti di orientamento progressista in opposizione al trattato costituzionale, contro quella che il presidente della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde...

Campagna di informazione

L’UEF-Gruppo Europa (Unione europea dei federalisti) segnala la necessità   di lanciare una campagna di informazione sul Trattato costituzionale e critica la reticenza della Commissione...

Referendum in Spagna, si tirano le somme

Wilfried Martens, presidente del PPE e Hans-Gert Pà ¶ttering, presidente del gruppo PPE-DE al Parlamento europeo, pur accogliendo con entusiasmo la grande maggioranza di «sì»...

Ratifica in Francia: referendum anticipato?

Secondo «Libà©ration», Jacques Chirac vorrebbe anticipare la data del referendum di ratifica della Costituzione alla seconda metà   di maggio (invece del 5 o 12...

Ratifica nel Regno Unito: un referendum nel 2006

La Camera dei Comuni inglese ha approvato il 9 febbraio 2005 un progetto di legge per un referendum sulla Costituzione europea nel 2006. Durante...

Alto il rischio di astensione ai referendum per scarsa informazione.

Il sondaggio Eurobarometro (novembre 2004) sul futuro Trattato Costituzionale europeo, ha evidenziato scarsa conoscenza sia dei contenuti sia della stessa esistenza della Costituzione europea....

Javier Solana partecipa agli incontri sulla Costituzione europea.

Javier Solana, alto rappresentante della Politica Estera e di Sicurezza Comune , ha partecipato agli incontri organizzati dall’associazione dei giornalisti europei, in vista del...

Una delegazione della commissione costituzionale in Inghilterra.

Una delegazione della commissione costituzionale, ha visitato la Camera dei Comuni e la Camera dei Lords spiegando ai parlamentari inglesi che un «no»...

Comunicare la Costituzione

In occasione della conferenza «Communicate Europe», il deputato europeo cristiano-democratico Jean-Luc Dehaene ha insistito sulla necessità   di dare una chiara e definita «immagine all’Europa»....

La Slovenia è terza a ratificare la Costituzione

Il Parlamento sloveno ha ratificato lunedì 1 febbraio 2005 il progetto per la Costituzione europea con 79 voti favorevoli e 4 contrari. La Slovenia,...

Grecia, Spagna e Repubblica Ceca si preparano alla ratifica

Il Ministero degli Affari esteri greco fa sapere che presto il Paese, previa autorizzazione parlamentare, ratificherà   la Costituzione; in Spagna il referendum si terrà  ...

Lanciata la campagna in favore del sì

Il Movimento Europeo ha lanciato, con il sostegno di istituzioni nazionali e parlamentari europei, la campagna transnazionale «YES!», a favore della ratifica della Costituzione...

Il Parlamento vota il rapporto sulla Costituzione

Graham Watson, presidente del gruppo ALDE (Alleanza liberali e democratici europei), ha dichiarato soddisfatto che il 97,5% dei parlamentari del suo gruppo ha...

Ottimismo sul referendum britannico sulla Costituzione

Graham Watson, presidente del gruppo ALDE al Parlamento Europeo, si è detto ottimista sul referendum britannico sulla Costituzione europea: essendo tra gli ultimi Paesi...

CSU: con la Costituzione l’Unione europea sarà   certamente migliore

Il parlamentare Europeo Joachin Wuermeling (CSU) ha criticato le posizioni dei suoi colleghi di partito che al Bundestag si sono espressi contro la...

Ratifiche nazionali: rischio immobilismo per la politica europea

Jean-Claude Juncker, Presidente di turno del Consiglio europeo, preoccupato che i Governi non vogliano impegnarsi in progetti europei mentre sono in corso le ratifiche...

Dai Verdi europei un «sì eà¢à¢â€š¬à‚¦»

«C’è bisogno della Costituzione, perchà©, nonostante le sue imperfezioni, è una rivoluzione silenziosa per l’Europa»: i Verdi europei, nell’annunciare il loro «sì critico e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche