Un vertice informale sul futuro del trattato costituzionale

Il presidente della Commissione europea Josè Manuel Durao Barroso sta progettando un ''vertice informale'' con alcuni leader europei, tra cui il nuovo presidente francese,...

2009: nuovo trattato costituzionale

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, ha chiesto ai capi di Stato europei di lavorare per realizzare entro il 2009 un nuovo...

Dichiarazione di Berlino: la Merkel riferisce in Parlamento

Il presidente di turno dell’Ue, Angela Merkel, si è presentata di fronte al Parlamento europeo a tre giorni della firma della Dichiarazione di Berlino...

«Dichiarazione per l’Europa» del Comitato delle Regioni

Al termine di una sessione plenaria speciale e di una cerimonia solenne, che si sono tenute nella capitale italiana per celebrare il 50° anniversario...

Trattato di Roma: parte la comunicazione per «più Europa»

La campagna di comunicazione presentata dal ministro delle politiche comunitarie, Emma Bonino, in vista del cinquantenario della firma del Trattato di Roma, rappresenta un'iniziativa...

A Berlino una dichiarazione in «tono minore»?

Il Consiglio europeo è stata l’occasione per i Capi di Stato e di Governo di confrontarsi sulla proposta informale della Presidenza tedesca per la...

«Salviamo la Costituzione»

«Solo un Trattato costituzionale puಠdare all'Europa una solida base per una nuova politica dopo l'allargamento e per affrontare le sfide mondiali»: questo il...

Trattato costituzionale: mantenere l’anima del testo

Le conclusioni della conferenza di Madrid sono state presentate alla commissione affari costituzionali del Parlamento europeo dal vice-ministro degli affari esteri del Lussemburgo, Nicolas...

Appello per una Costituzione «più sociale»

Belgio, Bulgaria, Cipro, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Lussemburgo e Italia hanno firmato mercoledì scorso a Parigi una dichiarazione che "lega il rilancio dell'Europa sociale...

Napolitano difende la Costituzione europea

In un discorso di fronte agli Eurodeputati riuniti a Strasburgo, il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ammonendo sui rischi di una riapertura del...

Merkel a Strasburgo: Costituzione entro il 2009

In vista delle elezioni del 2009 per il rinnovo del Parlamento europeo ''un Trattato costituzionale è fondamentale» e le istituzioni europee ''faranno tutto il...

Costituzione Ue: dalla riflessione all’azione?

Dal rifiuto, espresso per via referendaria, da parte di Francia e Paesi Bassi (maggio-giugno 2005) del testo del Trattato che adotta una Costituzione per...

Riunione degli «amici della costituzione»

Si è tenuta oggi a Madrid, su iniziativa di Spagna e Lussemburgo, una riunione per il rilancio della Costituzione europea, alla presenza dei 18...

«Salvaguardare la sostanza» del Trattato costituzionale

Il ministro tedesco degli Affari Esteri, Frank-Walter Steinmeier, ha indicato dinanzi alla commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento europeo che la presidenza tedesca...

Nodo Costituzione rinviato alla Presidenza tedesca

Il Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre, dedicato all’allargamento, ha affrontato anche la questione del rilancio della Costituzione europea. I capi di Stato...

La Finlandia ratifica la Costituzione europea

La Finlandia, che detiene fino al 31 dicembre la Presidenza di turno dell’Unione europea, ha ratificato martedì 5 dicembre il trattato costituzionale europeo. Con...

Trasformare la Costituzione in una Legge fondamentale?

Durante una conferenza sull' Europa organizzata a Berlino dal gruppo socialdemocratico al Parlamento europeo e dedicata al prossimo semestre di presidenza dell’Unione europea che...

Un «Piano B» per il Trattato Costituzionale

Il 18 ottobre scorso è stata presentata la brochure «Piano B: come salvare la Costituzione europea» contenente le proposte e le riflessioni del deputato...

Borrell: 4 scenari per la Costituzione

Il Presidente del Parlamento europeo, in un discorso pronunciato al College d’Europe di Bruges, ha ipotizzato quattro possibili scenari per il futuro del Trattato...

Berlino «deus ex machina» della crisi costituzionale?

La Germania si impegna a tracciare una road map per scongelare la Costituzione europea: lo ha annunciato il Cancelliere Angela Merkel, accogliendo il Presidente...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche