Infrazioni leggi europee: Italia maglia nera

La Commissione Europea ha reso noto il 29° Rapporto annuale sul controllo dell'applicazione del Diritto dell'Unione Europea nel 2011: l'Italia guida la classifica dei Paesi meno diligenti nel recepire il diritto dell'Unione.

Accordo Schengen al vaglio della Commissione

La Commissione Europea ha presentato la prima relazione sul funzionamento dello spazio Schengen: sono più di 400 milioni i cittadini europei che possono attualmente circolare senza passaporto in quest'area che comprende tutti gli Stati membri dell'UE tranne Regno Unito, Irlanda, Romania, Bulgaria e Cipro, più Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein (come Paesi non UE).

Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro

La Commissione Europea si rivolge a tutti i cittadini dell'UE lanciando una consultazione pubblica on line"I vostri diritti, il vostro futuro", per conoscere ed affrontare gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dei diritti acquisiti con la cittadinanza dell'Unione.

Al via i negoziati per la zona di libero scambio con l’Armenia

Nell’ambito della politica europea di vicinato e del partenariato orientale (accordo di associazione lanciato nel 2009 tra Unione Europea, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Bielorussia, Moldova...

Firmato il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES)

E’ stato firmato, il 2 febbraio scorso dai diciassette Paesi dell’Eurozona il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES). Sarà operativo a partire dal luglio prossimo...

Sì a modifiche del Trattato per la stabilità   finanziaria

La Commissione Europea ha approvato la proposta che il Trattato sia modificato prima del 2013 così da permettere l’istituzione di un meccanismo di stabilità  ...

Con la firma ceca, via libera al nuovo Trattato di riforma

Pur manifestando scetticismo sulla salvaguardia della sovranità   nazionale, il presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Klaus, ha firmato il Trattato di Lisbona segnando così la...

Consiglio Europeo: sul clima un accordo vago

Accordo di massima sul contributo finanziario dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici, ma «condizionale a sforzi comparabili di altri attori chiave», concessioni alla Repubblica...

La Polonia firma il Trattato, manca solo la ratifica ceca

Con la firma del presidente polacco Lech Kaczynski, avvenuta a Varsavia con la partecipazione delle principali cariche istituzionali dell’UE, il Trattato di Lisbona è...

Unione europea, sconosciuta e incompiuta

Molti i tentativi di definire l’avventura europea. Forse la definizione più sintetica, ma anche la più chiara è quella di «Ufo», acronimo inglese che...

L’Italia ratifica il Trattato di Lisbona

Dopo il voto favorevole del Senato italiano, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato all'unanimità  , con 551 «sì», la ratifica del Trattato di Lisbona....

Barroso fiducioso sul Trattato di Lisbona

«A oggi abbiamo solo un no al Trattato di Lisbona e non me ne attendo altri» ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Josà©...

Allargamento: potenziare la capacità   d’integrazione dell’UE

Il Parlamento europeo chiede all'UE di rafforzare la sua capacità   d'integrazione e di prepararsi alle future adesioni nel processo di allargamento in corso, per...

Trattato: il «no» irlandese influenzato da scarsa informazione

Secondo i risultati di un sondaggio Eurobarometro svolto tra i cittadini irlandesi nei giorni 13-15 giugno, cioè subito dopo il referendum, la maggior parte...

Consiglio europeo: «no» irlandese ed esigenza di futuro

Doveva essere un Vertice di fine presidenza slovena con un ordine del giorno ricco di molti punti all'interno del quale il Trattato di...

Trattato: il Consiglio europeo prende tempo

Il Consiglio europeo, riunito a Bruxelles, ha deciso di rinviare la questione del Trattato di Lisbona e del «no» irlandese al prossimo 15 ottobre,...

Trattato: prime riflessioni dopo il «no» irlandese

La bocciatura irlandese al Trattato di Lisbona non ferma il processo di riforma dell'Unione europea, ma non si prevedono soluzioni nà© rapide nà© facili...

La lezione del referendum irlandese

Ancora una sorpresa e tutt’altro che bella per l’Europa. L’Irlanda, chiamata con un referendum ad esprimersi sul Trattato di Lisbona, ha detto «no» e...

L’Irlanda dice «no» al Trattato di riforma

Con il 53,4% dei voti contrari, il 46,6% dei favorevoli e un’affluenza alle urne del 51,26%, la popolazione dell’Irlanda ha detto «no» al Trattato...

La Germania ratifica il Trattato di Lisbona

Con il voto favorevole della Camera dei rappresentanti regionali (Bundesrat), dopo l’approvazione della Camera dei deputati (Bundestag) avvenuta il 24 aprile scorso, la Germania...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche