Dal Parlamento critiche all’Ungheria

In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.

Trattato: il Consiglio europeo prende tempo

Il Consiglio europeo, riunito a Bruxelles, ha deciso di rinviare la questione del Trattato di Lisbona e del «no» irlandese al prossimo 15 ottobre,...

Solana difende i valori della Costituzione

L’alto rappresentante della politica estera e di sicurezza comune, Javier Solana, difende le idee e le regole contenute nel Trattato costituzionale, che permettono un’integrazione...

Dai Verdi europei un «sì eà¢à¢â€š¬à‚¦»

«C’è bisogno della Costituzione, perchà©, nonostante le sue imperfezioni, è una rivoluzione silenziosa per l’Europa»: i Verdi europei, nell’annunciare il loro «sì critico e...

Coraggio Europa e attenta a “quei due”!

Così, al Consiglio europeo di Bruxelles, è andata proprio come previsto, forse anche un po’ peggio. Non tanto per le conclusioni, nella...

Difesa comune in Europa e alleanza atlantica

In occasione dell’assemblea UEO del 25 aprile scorso a Londra, il parlamentare europeo Geoffrey Van Orden ha contestato il ruolo delle istituzioni europee nel...

Consiglio Europeo di Lisbona: una svolta storica aà¢à¢â€š¬à‚¦ 360 gradi

E adesso diranno tutti (o quasi) in coro che il Consiglio europeo di Lisbona della settimana scorsa segna una data storica nella storia...

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro

La Commissione Europea si rivolge a tutti i cittadini dell'UE lanciando una consultazione pubblica on line"I vostri diritti, il vostro futuro", per conoscere ed affrontare gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dei diritti acquisiti con la cittadinanza dell'Unione.

Allargamento: potenziare la capacità   d’integrazione dell’UE

Il Parlamento europeo chiede all'UE di rafforzare la sua capacità   d'integrazione e di prepararsi alle future adesioni nel processo di allargamento in corso, per...

Il ruolo del Parlamento europeo nel rilancio del Trattato

Il Presidente del Parlamento europeo, Josep Borrel, ha organizzato un seminario dal titolo «Costituiamo l’Europa», con l’intento di analizzare le cause strutturali e congiunturali...

Trattato: la Polonia pone condizioni

Il premier polacco Jaroslaw Kaczynski ha reso noto in un'intervista alla radio pubblica che la Polonia non accetterà   il nuovo Trattato dell’UE se non...

Borrell: 4 scenari per la Costituzione

Il Presidente del Parlamento europeo, in un discorso pronunciato al College d’Europe di Bruges, ha ipotizzato quattro possibili scenari per il futuro del Trattato...

Francia, ancora autorevole sostegno alla Costituzione

Simone Veil, primo presidente del Parlamento europeo terrà   fede agli impegni presi in appoggio al «sì» al referendum e per questo sospenderà   dal primo...

TTIP: la Commissione europea rende pubblico il report sull’11° round negoziale

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto sull’11° round negoziale del Partenariato transatlantico per il commercio (TTIP), tenutosi negli Stati Uniti tra il 14 e il 23 ottobre 2015.

«Dichiarazione per l’Europa» del Comitato delle Regioni

Al termine di una sessione plenaria speciale e di una cerimonia solenne, che si sono tenute nella capitale italiana per celebrare il 50° anniversario...

Firmato a Lisbona il nuovo Trattato dell’UE

I capi di Stato e di governo e vari ministri dei 27 Paesi dell’UE hanno firmato a Lisbona il nuovo Trattato di riforma, approvato...

Riunione degli «amici della costituzione»

Si è tenuta oggi a Madrid, su iniziativa di Spagna e Lussemburgo, una riunione per il rilancio della Costituzione europea, alla presenza dei 18...

Il Parlamento vota il rapporto sulla Costituzione

Graham Watson, presidente del gruppo ALDE (Alleanza liberali e democratici europei), ha dichiarato soddisfatto che il 97,5% dei parlamentari del suo gruppo ha...

Anche l’Europarlamento approva il nuovo Trattato

Con 525 voti favorevoli, 115 contrari e 29 astensioni il Parlamento europeo ha approvato il Trattato siglato a Lisbona il 13 dicembre 2007 che,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche