Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia

La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi

Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).

Presentata la prima Relazione sull’Unione della sicurezza

Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dalla Commissione Juncker come risulta sia dall’ultimo discorso sull’avanzamento dell’Unione, sia dalle azioni messe in atto: la...

TiSA: Aprire nuovi mercati per le imprese dell’Unione proteggendo i consumatori europei

Sono in discussione al Parlamento europeo i negoziati per l’adozione di un trattato internazionale che disciplini gli scambi di servizi (TiSA – Trade in Services Agreement) tra 23 paesi appartenenti all’OMC, rappresentanti il 70% del commercio mondiale nel settore dei servizi. Lo scopo ricercato è quello di creare delle regole internazionali e allo stesso tempo dare vita ad un maggiore numero di opportunità per le imprese dell’Unione nel settore dei servizi quali il trasporto e le telecomunicazioni nei Paesi terzi.

TTIP: i rischi della cooperazione regolatoria UE-USA secondo Corporate Europe Observatory

Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato il Rapporto “Dangerous Regulatory Duet”, dedicato al rischi per l’interesse pubblico derivanti dal Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP).

UE – Filippine: avviati i negoziati per il libero scambio

Cecilia Malmström, commissario per il Commercio, e Gregory Domingo, Segretario di Stato filippino per il commercio e l’industria, hanno concordato di avviare i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS) tra l’Unione Europea e le Filippine.

TTIP: i negoziati si intensificheranno nel 2016

Nel corso di un incontro bilaterale svoltosi a Bruxelles, Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio, e Mike Froman, rappresentante del commercio statunitense, hanno convenuto di intensificare nel 2016 i negoziati, sia sul piano politico sia su quello tecnico, per arrivare a una partnership transatlantica sul commercio e gli investimenti (TTIP).

TTIP: la Commissione europea rende pubblico il report sull’11° round negoziale

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto sull’11° round negoziale del Partenariato transatlantico per il commercio (TTIP), tenutosi negli Stati Uniti tra il 14 e il 23 ottobre 2015.

TTIP: concluso l’11° round negoziale

La scorsa settimana si è chiuso l’undicesimo round nelle negoziazioni per il TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti) tra UE e Stati Uniti.

TTIP: riprendono le trattative

È iniziato il 19 ottobre l’undicesimo round di negoziazioni per il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP - Transatlantic Trade and Investment Partnership).

Greenpeace: petizione STOP TTIP

Segnaliamo la raccolta firme contro il TTIP promossa da Greenpeace: link. Approfondisci

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

TTIP: voto favorevole per la risoluzione del Parlamento europeo

Durante la seduta plenaria dell’8 luglio 2015 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione contenente le proprie raccomandazioni sul Partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP), esprimendosi in favore della prosecuzione delle trattative. L’entrata in vigore del TTIP sarà vincolata dall’approvazione del Consiglio dell’UE e dello stesso Parlamento.

Il Parlamento europeo voterà le raccomandazioni sul TTIP

Il 29 giugno la Commissione commercio internazionale del Parlamento europeo ha riaperto la strada al voto plenario sulle raccomandazioni in merito al Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) tra Unione Europea e Stati Uniti.

Dal Parlamento critiche all’Ungheria

In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.

TTIP: Sistemi per risolvere le controversie

Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) è in corso di negoziazione tra la Commissione Europea e gli Stati Uniti d’America;...

TTIP: raccomandazioni della Commissione parlamentare

Giovedì 28 maggio la Commissione parlamentare Commercio Internazionale ha approvato con 28 voti favorevoli e 13 contrari il Piano di raccomandazioni sul Trattato delle Relazioni Transatlantiche (Trade and Investment Partnership, TTIP) che passerà ora all’esame dell’Aula (10 giugno 2015).

Nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica

La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un...

Attuazione normative UE: Italia maglia nera

La Commissione europea ha pubblicato il trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative UE: a livello comunitario emerge il dato di un’Europa più attenta, con un numero di infrazioni aperte più che dimezzato, passando, dal 2009 al 2012, da 2.900 a 1.343 casi. Il nostro Paese è però maglia nera, con il numero più elevato di procedure in corso tra i 28 Paesi membri.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche