Il Consiglio continua a tutelare i giornalisti con la nuova legge europea per la...
Il 13 marzo scorso il Consiglio ha votato un nuovo regolamento, EMFA - legge europea per la libertà dei media, che introdurrà un quadro...
Dalla Commissione UE, una risposta alla carenza di manodopera e di competenze
La Commissione europea ha proposto una strategia per far fronte ai problemi del mercato del lavoro.
Resoconto della plenaria del CESE del 20 e 21 marzo 2024
Le imminenti elezioni europee sono state il focus dell’ultimo vertice del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Assegnato il premio CESE per la società civile all’associazione italiana Animenta
Lo scorso 7 marzo sono stati assegnati diversi premi dal Comitato Economico e Sociale Europeo, a diversi soggetti che promuovono la salute mentale su...
Accordo tra Consiglio e Parlamento contro il commercio di prodotti ottenuti con il lavoro...
I due colegislatori dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito al divieto di immissione ed esportazione sul mercato dell’ UE, di merce prodotta...
Prima partecipazione del CESE alla commissione dell’ONU per lo status delle donne
Quest’anno il Comitato Economico e Sociale europeo (CESE) parteciperà per la prima volta alla 68esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite per lo Status...
Cuneo: “Nelle “Scarp” degli altri
Approda a Cuneo il giornale “Scarp de' tenis”, un progetto sociale basato su un giornale di strada mensile, nato a Milano nel 1996 con...
Deprivazione sociale e materiale: più di un giovane su venti nell’UE ne è affetto
Secondo una recente analisi di Eurostat, il 6,1% dei giovani europei (di età compresa tra i 15 e i 29 anni) versava, nel corso...
Settimana della società civile: le sfide per la democrazia in mano ai cittadini europei
È sempre più importante per l’Unione Europea coinvolgere la società civile con una partecipazione diretta per permettere di esprimere le proprie opinioni in merito...
La piaga della deprivazione abitativa: il CESE chiede una strategia europea globale contro il...
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) chiede all’UE di mettere in campo una strategia europea globale contro la deprivazione abitativa e auspica che...
“Juvenes Translatores”: nominati i vincitori dell’edizione 2023/2024
Sono stati recentemente annunciati i vincitori di “Juvenes Translatores”, il concorso promosso dalla Commissione europea che premia le competenze linguistiche degli allievi delle scuole...
Una carta europea della disabilità per un viaggio accessibile in tutta l’UE
Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sulla direttiva per istituire la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di...
L’UE adotta la prima legge sulla violenza contro le donne, ma non include lo...
Il 6 febbraio Consiglio e Parlamento europeo hanno approvato la prima legge dell’Unione europea per la lotta alla violenza contro le donne, senza, tuttavia,...
Pubblicato il rapporto Oxfam “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”
Oxfam Italia ha pubblicato il suo ultimo rapporto annuale, intitolato “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”, in occasione della riunione del World Economic...
Cittadinanza europea: presentate delle misure per un ulteriore rafforzamento
Uno dei risultati più significativi dell’Unione Europea è la cittadinanza europea, e quest’anno si celebra il 30 anniversario di questo traguardo: chi possiede la...
La strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030
Circa 87 milioni di persone nell’UE hanno una qualche forma di disabilità.
L’UE, attraverso la sua Strategia per i diritti delle persone con disabilità...
Conferenza sul 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani
Su iniziativa della sottocommissione per i diritti umani, il Parlamento europeo ha organizzato una conferenza di alto livello a Bruxelles sul 75° anniversario della...
Il Parlamento Europeo organizza la sua prima settimana dei diritti dei disabili
Il 2023 è stato l’anno della prima Settimana Europea dei Diritti dei Disabili.
La settimana, trascorsa tra il 27 novembre ed il 4 dicembre 2023,...
L’Unione europea chiede la fine della violenza sulle donne
A pochi giorni dal 25 novembre e dopo i recenti tragici avvenimenti, i dati europei sulla violenza sulle donne sono tutt’altro che incoraggianti: ogni...
In vista delle elezioni europee 2024 la società civile deve continuare a svolgere la...
In preparazione delle elezioni europee del 2024, il 16 e 17 novembre 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) insieme ai consigli economici...