Edilizia abitativa: un cambio di passo a livello UE?
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato, durante la sessione plenaria di dicembre, il primo Forum sull’edilizia abitativa, al quale hanno preso parte esponenti dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle organizzazioni della società civile. L’incontro dimostra la crescente attenzione rivolta al tema a livello europeo, come evidenziato anche dalla recente nomina del primo commissario europeo per l'Energia e l'edilizia abitativa.
Giornata Internazionale dei Migranti 2024
Guerre, siccità, disastri climatici, situazioni economiche difficili. Molte sono le svariate motivazioni per le quali ogni anno molti individui decidono di partire in cerca di un nuovo inizio. Per questa ragione, la giornata dei migranti, che quest’anno si terrà il 18 dicembre, è un’ottima occasione per ricordare ed evidenziare la questione migratoria e i contesti sempre più complessi in cui essa si svolge.
L’indagine OCSE rileva che le competenze degli adulti nell’UE non sono aumentate nell’ultimo decennio
Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell'OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
Parlamento europeo: una serie di iniziative, per mettere in luce i diritti dei disabili
Come ogni anno, la Settimana per i diritti dei Disabili, che ha luogo dal 2 al 6 dicembre, sosterrà i diritti delle persone con delle disabilità ed i loro diritti ad essere ascoltate.
10 dicembre : giornata dei diritti umani
La Giornata dei Diritti Umani si celebra ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre. La giornata commemora l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948, la quale stabilì per la prima volta, che i diritti umani fondamentali devono essere tutelati universalmente.
L’invito del CESE al rispetto dei diritti dei lavoratori
Giovedì 14 novembre il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Oliver Röpke ha partecipato al Congresso internazionale del lavoro tenutosi a Madrid. Sono stati riuniti in tale sede numerosi leader globali per discutere del dialogo sociale, dei diritti dei lavoratori e della democrazia sul posto di lavoro.
Stop al lavoro forzato
Il 19 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che vieta il commercio di prodotti creati tramite il lavoro forzato. Il divieto copre sia le importazioni di tali beni sul mercato europeo sia l’esportazione dall’Unione.
Gli incidenti sul lavoro hanno causato la morte di 3.286 persone nel 2022 nell’Unione...
Ci sono stati circa 2 milioni e 97 mila infortuni sul lavoro non fatali nell’Unione Europea nel 2022, un incremento del 3% dai 2 milioni e 88 mila nel 2021 (con più di 87.139 infortuni non fatali).
Lavoro part-time in Europa: una scelta (quasi) solo femminile
Il lavoro part-time continua a essere una realtà diffusa in Europa, in quanto coinvolge il 17,1% dei lavoratori nel 2023. Nonostante ci sia stato un lieve aumento rispetto all’anno precedente, possiamo notare un calo significativo rispetto a dieci anni fa, quando quasi il 20% della popolazione attiva optava per orari ridotti. Tuttavia, dietro questi numeri si nasconde una dinamica fortemente influenzata dalle disuguaglianze di genere.
L’UE condanna la legislazione di Israele sull’UNRWA attraverso le parole dell’alto rappresentante dell’ONU
L’UE condanna la decisione del Governo Israeliano di abrogare l’accordo del 1967 tra lo Stato di Israele e l’UNRWA (L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente) che ha un ruolo cruciale nella distribuzione degli aiuti umanitari ai civili palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania inclusa Gerusalemme Est, in Libano, Siria e Giordania.
Consiglio d’Europa: aperte le candidature per il premio per la coesione sociale
Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Rifiuti radioattivi: la società civile e le comunità locali devono avere voce in capitolo
Il Comitato economico e sociale europeo e la Commissione europea hanno organizzato una conferenza a Bruxelles lo scorso 17 ottobre in merito alla gestione...
24 ottobre, Giornata delle Nazioni Unite
Oggi, 79 anni fa, entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite: un documento che ha segnato la storia e continua a farlo. Con la risoluzione 168 (II) del 31 ottobre 1947, l’Assemblea Generale proclamò il 24 ottobre come Giornata delle Nazioni Unite.
Nata dopo un periodo segnato da devastazione e conflitti, la Carta ha rappresentato un impegno concreto e collettivo per la pace e la sicurezza, fornendo le basi necessarie per proteggere e garantire i diritti di tutti gli individui.
Problemi di housing e di affitto in Unione Europea
L’ultimo sondaggio Eurostat rivela i dati sulle difficoltà abitative dei cittadini europei nell’anno 2023.
Eurostat condivide i dati chiave sulle condizioni di vita dei cittadini europei
Qual è il tasso complessivo di soddisfazione della vita nell’Unione Europea nel 2023? Il reddito familiare è equamente distribuito nell’Unione Europea? Quante sono le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’Unione Europea?
Seminario europeo “Connecting EU 2024”: il giornalismo indipendente e imparziale in un mondo di...
La 17esima edizione del seminario "Connecting EU 2024" sarà dedicata quest'anno al tema del giornalismo indipendente e imparziale in un mondo in cui le pressioni politiche si fanno sempre più forti e l’intelligenza artificiale è in rapida ascesa.
Il 17 ottobre si commemora la giornata mondiale per lo sradicamento della povertà
Il prossimo 17 ottobre ricorre la giornata per lo sradicamento della povertà.
Istituita dalle Nazioni Unite, questa giornata ha l’obiettivo di ricordare al mondo intero la presenza di milioni di persone, che lottano ogni giorno contro la povertà. Secondo le stime della Banca Mondiale, circa 700 milioni di persone al mondo vivono oggi in condizioni di povertà estrema, ovvero con meno di 2,15 dollari al giorno. In un mondo caratterizzato da un livello senza precedenti di sviluppo economico, di mezzi tecnologici e di risorse finanziarie, il fatto che milioni di persone stiano vivendo in estrema povertà è un oltraggio morale.
La settimana europea della democrazia locale
La Settimana Europea della Democrazia Locale (European Local Democracy Week - ELDW) è un evento annuale in cui autorità locali e associazioni dei Paesi...
10 ottobre, Giornata Europea e Mondiale contro la Pena di Morte
Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, indetta nel 2007 dal Consiglio d’Europa. L’Unione Europea coglie l’occasione per ribadire la sua ferma opposizione alla pena di morte in ogni circostanza. Nel 2023 sono state registrate 1153 esecuzioni, il 31% in più rispetto al 2022, ma il numero reale potrebbe essere di gran lunga superiore.
I candidati 2024 al Premio Sakharov
Presentati i candidati al Premio Sakharov per la Libertà di Pensiero 2024. Il riconoscimento vuole premiare individui, gruppi o organizzazioni che hanno dato un contributo eccezionale alla protezione della libertà di pensiero, promuovendo in particolare la libertà di espressione, i diritti delle minoranze, il rispetto del diritto internazionale, lo sviluppo della democrazia e l'attuazione dello stato di diritto.