Rapporto PE 2024: diritti umani e democrazia in declino ovunque
Mercoledì tre aprile il Parlamento ha pubblicato il report annuale sulla democrazia e i diritti umani nel mondo, ponendo particolare attenzione sulle ascese degli autoritarismi, dei totalitarismi e dei populismi.
Lotta alla manipolazione dell’informazione: 6 strategie promosse dalla Commissione europea
La manipolazione delle informazioni ostacola la capacità delle persone di prendere decisioni consapevoli, diffondendo rapidamente contenuti falsi tramite le nuove tecnologie. Essa è un'azione intenzionale che mira...
Dati chiave sull’UE nel mondo: edizione 2025
Il 26 marzo l’Eurostat ha pubblicato la sua annuale analisi statistica per evidenziare il ruolo dell’Unione Europea a livello internazionale. Confrontando questa con altre analisi e raccolte di dati provenienti da tutto il mondo è possibile avere un quadro piuttosto completo della posizione in cui si trova l’UE.
Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
Società civile e depolarizzazione sociale
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
Garantire a tutti il diritto a una casa
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come l'edilizia abitativa debba essere sociale, economica e accessibile.
Rivoluzione casa: il nuovo piano UE per l’edilizia
Una casa dignitosa e alla portata di tutti: questo l’obiettivo della nuova piattaforma di investimento per alloggi sostenibili e accessibili lanciata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). L’iniziativa, presentata al Forum BEI, punta a smuovere le acque in un mercato immobiliare sempre più ostico, con investimenti previsti per 10 miliardi di euro nei prossimi due anni.
Il rafforzamento del settore farmaceutico europeo
La Commissione europea ha proposto un regolamento al fine di migliorare la disponibilità di medicinali all’interno dell’Unione. I principali obiettivi di questa proposta sono l’incoraggiamento a diversificare la catena di approvvigionamento e l’incentivazione a produrre farmaci all'interno dell'Unione europea. In questo modo, l’Unione mira a sostenere il suo settore farmaceutico che incide in modo significativo sull’economia europea.
Rafforzamento dei diritti delle donne: ecco il piano di marcia dell’UE
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, la Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne e la relazione 2025 sulla parità di genere.
La società civile sotto attacco: perché l’UE deve agire ora
Il 27 febbraio 2025, il CESE ha tenuto un dibattito su UE e società civile: rafforzare la democrazia e la partecipazione, che ha offerto alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) ed al Parlamento Europeo l'opportunità di discutere e valutare il ruolo delle OSC in questo settore.
8 Marzo: le donne protagoniste in diplomazia e sicurezza internazionale
In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento Europeo sta organizzando un incontro interparlamentare dal titolo "Rafforzare l’agenda sulle donne, la pace e la sicurezza: promuovere i diritti femminili nella difesa, nella sicurezza e nella costruzione della pace".
Il CESE contro la disuguaglianza e la violenza di genere
Il Forum di Alto Livello sui Diritti delle Donne del CESE ha evidenziato come, nonostante i progressi, le disuguaglianze di genere e la violenza contro le donne restino problemi gravi in Europa. Le donne continuano a essere sottorappresentate in politica e nei settori STEM (scienze ,tecnologia, ingegneria e matematica), mentre stereotipi e ostacoli strutturali limitano la loro piena partecipazione alla società.
Indagine sulla gioventù 2024
Il Parlamento europeo ha condotto un’indagine che ha come protagonisti alcuni giovani cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...
Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
24 gennaio, Giornata internazionale dell’istruzione
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio Giornata internazionale dell'istruzione, per celebrare il ruolo dell'istruzione come motore primo per la promozione...
Premio Adamovicz 2024
Vitaliy Klitschko, sindaco di Kiev, è stato scelto come vincitore della quarta edizione del premio Paweł Adamowicz.
Eurostat: I medici europei sono sempre più vecchi
La professione del medico non sembra essere arricchita da giovani attraverso il ricambio generazionale nell’Unione europea
Nel 2022 i medici praticanti all’interno dell’Unione Europea erano...
UE: Obbligatorio l’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione entro il 2026
A fine 2024 è entrata in vigore la Direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione nei vertici delle società quotate. In particolare le società dovranno rispettare specifici target di rappresentanza e misure vincolanti per garantire trasparenza e neutralità di genere.
13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità.
In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
La Commissione europea conferma l’aggiornamento della strategia sui diritti delle persone con disabilità!
La Commissione europea ha confermato che la strategia dell'UE sui diritti delle persone con disabilità verrà aggiornata con azioni incisive durante un dibattito al Parlamento europeo avvenuto il 19 dicembre; anche i membri dell'Intergruppo Disabilità del Parlamento Europeo hanno partecipato al dibattito.