Difesa europea: Consiglio europeo straordinario tra ReArm Europe ed aspetti economici
Giovedì 6 marzo si è tenuta a Bruxelles la riunione straordinaria del Consiglio europeo nella quale è stata presentata l’intenzione della Commissione di portare avanti il piano ReArm Europe proposto da Ursula Von Der Leyen, piano che sarà discusso di nuovo nella prossima riunione ordinaria del Consiglio il 20 marzo.
Guerra in Ucraina: l’UE adotta il sedicesimo pacchetto di misure economiche e individuali contro...
A tre anni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, L’Unione Europea adotta il sedicesimo pacchetto di misure restrittive economiche ed individuali.
Pubblicato il programma di lavoro della Commissione per il 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Agricoltura e alimentazione dell’UE: tra innovazione e sostenibilità
Quattro punti per il futuro del settore agricolo e dell’alimentazione in Europa. Sono i pilastri su cui si basa la visione proposta dalla Commissione europea al fine di garantire la competitività e la sostenibilità a lungo termine del settore agricolo ed alimentare dell’UE.
La Presidente Metsola visita Israele, Gaza e Cisgiordania
La Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, è stata in visita ufficiale in Israele e nei Territori palestinesi occupati per promuovere la stabilità e la pace in Medio Oriente. Prima esponente europea ad entrare in Gaza in oltre un decennio, la Presidente ha incontrato leader israeliani, palestinesi e arabi, oltre a rappresentanti degli Stati Uniti.
L’Unione Europea si impegna nel rendere giustizia alla parte lesa ucraina nell’ambito del conflitto...
All’inizio di febbraio 2025 esperti giuridici di alto livello facenti parte della Commissione europea, del Servizio europeo per l’azione esterna, del Consiglio d’Europa, dell’Ucraina e di altri 37 Stati hanno manifestato un vivo interesse per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina.
Elezioni in Kosovo: il rapporto della PACE
In un periodo in cui le fratture culturali tra serbi e kosovari sembravano creare nuove tensioni, la PACE (Parliamentary Assembly of the Council of Europe) sottolinea l’impegno degli elettori del piccolo stato dell’Europa sud-orientale a favore della democrazia.
Una nuova Direzione Generale della Commissione per il Mediterraneo
In linea con gli orientamenti politici 2024-2029 espressi dalla Presidente von der Leyen, la Commissione europea ha recentemente istituito una nuova Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo (DG MENA).
Nuova indagine eurobarometro: cresce la fiducia nell’UE
Rispetto agli anni precedenti, i risultati dell’indagine eurobarometro pubblicati qualche giorno fa sembrano evidenziare una fiducia nuova e decisamente rafforzata in quella che è l’Unione Europea. Molti sono coloro che sperano in un rafforzamento ulteriore dell’UE di fronte alle nuove sfide globali.
La nuova commissione Von Der Leyen pronta dal 1° dicembre: delineata la visione per...
A partire dal 1 dicembre è entrato in carica la nuova Commissione europea alla guida di Ursula Von Der Leyen, la quale nel suo discorso introduttivo ha delineato la sua visione per il futuro dell'UE
Le città e le regioni mediterranee sottolineano la necessità di dialogo e cooperazione
I leader delle città mediterranee si sono riuniti ad Amman, Giordania, il 4 e 5 novembre per l'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), dove hanno sottolineato il loro impegno a favore della cooperazione e del dialogo per far fronte alle sfide regionali.
Fondi per il clima: l’Unione Europea sostiene la transizione globale
In preparazione per la COP 29, che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre, l'Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno reso noto di aver mobilitato nel 2023 un totale di 28,6 miliardi di euro in fondi pubblici. Questi fondi sono destinati a supportare i paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con le direttive UE sulla trasparenza finanziaria per il clima. Oltre a questo impegno pubblico, l'UE ha attratto 7,2 miliardi di euro di investimenti privati, grazie a misure statali come garanzie e prestiti consorziati.
Dichiarazione della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante Josep Borrell sulle elezioni parlamentari in Georgia
Il 26 ottobre i cittadini georgiani hanno votato per le elezioni parlamentari.
La Missione di Osservazione Elettorale dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in...
Pubblicato l’annuario delle regioni europee di Eurostat
Eurostat ha recentemente pubblicato l'annuario regionale 2024 (Eurostat regional yearbook), che offre una panoramica completa degli sviluppi economici, sociali, demografici e ambientali a livello...
Piattaforme digitali: trasparenza e diritti per i lavoratori UE
Nuove direttive europee per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali. Nel 2025 saranno più di 40 milioni tra taxisti, servizi di consegne, attività freelance, assistenza sanitaria, ecc...
Seminario europeo “Connecting EU 2024”: il giornalismo indipendente e imparziale in un mondo di...
La 17esima edizione del seminario "Connecting EU 2024" sarà dedicata quest'anno al tema del giornalismo indipendente e imparziale in un mondo in cui le pressioni politiche si fanno sempre più forti e l’intelligenza artificiale è in rapida ascesa.
Attacchi all’UNIFIL: la comunicazione dell’alto rappresentante Josep Borrell a nome dell’Unione Europea
A seguito dei recenti attacchi delle forze di difesa israeliane contro la forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), che hanno colpito e ferito alcuni operatori di pace, l’Unione Europea ha espresso apprensione, e ne ha richiesto la cessazione immediata.
Moldavia: la Commissione UE propone un “Piano per la crescita”
La Commissione europea ha recentemente proposto l'adozione di un piano da 1,8 miliardi di euro a beneficio della Moldavia, Paese candidato all'ingresso nell'Unione europea....
Pubblicati i risultati del sondaggio post-elezioni europee
Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 ottobre il sondaggio Eurobarometro post-elezioni europee 2024, che analizza il comportamento di voto e le principali priorità...
Nobel per la pace alla memoria di Hiroshima e Nagasaki
Si chiamano, in giapponese, “Hibakusha”, ma d’ora in poi questa parola entrerà a far parte anche del nostro lessico che esprime memoria. Gli Hibakusha...