2019, più di 14 mila giovani viaggeranno grazie a DiscoverEU

Sono 14.536 i diciottenni europei che, tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019, potranno attraversare il continente occidentale grazie al progetto #DiscoverEU.

Istruzione e formazione professionale: una scelta intelligente

Si è tenuta a Vienna la terza Settimana europea della formazione professionale, organizzata dalla Commissione europea con lo scopo di valorizzare l’#istruzione e la #formazione professionale. #DiscoverYourTalent #EUVocationalSkills

Sono aperte le iscrizioni per il “Premio Carlo Magno per la Gioventù”

Il Premio Carlo Magno per la Gioventù nacque nel 2008, su iniziativa del Parlamento europeo e con il contributo della “Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana”. I partecipanti, che devono avere tra i 16 e 30 anni, avranno la possibilità di ottenere finanziamenti per il progetto con cui si iscrivono al concorso, oltre alla possibilità di partecipare alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana.

Il Parlamento europeo per i giovani

Il #Parlamento europeo si è dedicato ai giovani grazie a due eventi: la cerimonia di consegna del Premio europeo “Carlo Magno” della gioventù, svoltasi ad Aquisgrana, e il lancio dell’iniziativa Discover EU, destinata ai diciottenni europei.

“L’Europa è più vicina di quanto si possa pensare!”

Durante tutto il mese di maggio “EU in my region 2018” permetterà ai cittadini europei di scoprire migliaia di progetti finanziati dall'Unione europea sul territorio degli Stati Membri. L’obiettivo è di invogliare la popolazione ad andare a visitare uno dei tanti progetti realizzati con il prezioso contributo dell’Unione. #EUinMyRegion

Giovani europei tra speranza e disperazione: un Rapporto di Caritas Europa

Dal Rapporto “Europe's youth - Between hope and dispair”, curato da Caritas Europa, emerge un quadro «allarmante»: tra i #giovani si diffonde un forte «sentimento di ingiustizia intergenerazionale» e sembra essersi rotta la promessa di un’Europa capace di garantire a tutti pari opportunità, superando le disparità regionali.

Erasmus+ diventa virtuale

Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.

Noi futuri cittadini europei…

A scuola d'Europa Pubblichiamo qui di seguito una testimonianza di un giovane europeo, Simone Gosso, a seguito dell'incontro che si è tenuto presso la scuola...

Band e DJ europei emergenti allo European Youth Event 2018

Si terrà l’1 e 2 giugno a Strasburgo, una delle città simbolo dell’Unione, il festival giovanile europeo dove gruppi musicali e Dj potranno suonare davanti ai giovani di tutta Europa. #giovani #musica #contest

Le idee dei giovani per il futuro dell’UE

Cento giovani provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’evento finale dell’iniziativa “Nuova narrativa per l’Europa” nel corso del quale hanno esposto a Tibor Navracsics, Commissario...

Si apre una nuova fase per il Corpo Europeo di Solidarietà

Si apre una nuova fase per il Corpo europeo di solidarietà (#ESC): lo scenario per il triennio 2018-2020 prevede un ampliamento della gamma di attività offerte e l’affiancamento di #tirocini e attività lavorative ai progetti di #volontariato puro, all’interno di progetti di durata variabile dalle due settimane ai 12 mesi.

“Border Breakers”: l’Unione Europea premia gli artisti emergenti che infrangono i confini con la...

Il 17 gennaio, durante l’Eurosonic Noorderslag a Groningen (Paesi Bassi), dieci artisti emergenti sono stati insigniti degli European Border Breakers Awards (EBBA)

Tre proposte della Commissione europea in tema di istruzione

Apprendimento permanente, competenze digitali e dimensione europea dell’istruzione. Sono questi i temi di tre iniziative che la Commissione europea ha proposto il 17 gennaio scorso, in continuità con le riflessioni emerse nel Summit sociale di Göteborg e in previsione del Vertice europeo sull’istruzione, in programma per il 25 gennaio prossimo.

Aperto il concorso del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”

Il premio è intitolato a Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero, venerato dai suoi contemporanei come il "Padre dell'Europa".

Lotta alla radicalizzazione giovanile: il parere di iniziativa del CESE

"Cooperare con la società civile per impedire la radicalizzazione dei giovani", è l'oggetto del nuovo parere d'iniziativa del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). "Le iniziative poste in essere a livello europeo e nazionale per prevenire la radicalizzazione dei giovani sono valide, ma non bastano: bisogna fare di più".

Gli auguri di APICE a Papa Francesco

I media e le comunità di tutto il mondo stanno facendo arrivare a Papa Francesco gli auguri per il suo ottantunesimo compleanno.  Per i nostri...

Rapporto sull’Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa

E’ stato pubblicato da Eurydice, la rete della Commissione europea che si occupa di analizzare come sono organizzati i differenti sistemi educativi europei il...

Corpo Europeo di Solidarietà: volontariato o opportunità di lavoro?

Il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sul Corpo Europeo di Solidarietà.

Guida al programma e al bando Erasmus+ 2018

€2.7 miliardi di fondi dedicati all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

APICE e Monviso in Movimento in viaggio alle Istituzioni Europee

Da domenica 8 a mercoledì 11 ottobre, l’Associazione Monviso in Movimento in collaborazione con l’Associazione APICE, ha organizzato un viaggio istruttivo presso le Istituzioni Europee a Bruxelles.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche