Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...
COP27: l’Unione europea firma accordi strategici con più partner
In occasione della partecipazione alla COP27 in Egitto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha firmato un protocollo d'intesa per finalizzare...
Green Deal europeo: nuove norme per rendere l’aria e l’acqua più pulite
Aria e acqua pulite sono fondamentali per garantire la salute delle persone e degli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattie...
Eurobarometro: percezioni di equità della transizione verde
Una transizione verde che non lascia indietro nessuno: l'88% dei cittadini dell'UE sostiene questo obiettivo. Eppure, solo il 46% degli europei è fiducioso che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno alla portata di tutti, compresi i più poveri. In relazione alla transizione verde, questo sondaggio Eurobarometro descrive ciò che i cittadini credono di poter fare e mette in luce lo sviluppo delle opportunità di lavoro. Inoltre, valuta le prestazioni dell'UE e delle autorità governative nel garantire una transizione equa e discute i pareri su varie opzioni politiche. Vale a dire:
metà degli europei (50%) concorda sul fatto che l'UE sta facendo abbastanza per garantire che la transizione verde sia equa.
Accordo sulla prima proposta “Pronti per il 55%”: l’UE rafforza gli obiettivi in materia...
Nella notte di giovedì 27 ottobre il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per garantire che entro il 2035 tutte...
Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti
Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione
La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...
Il Consiglio definisce la posizione dell’UE per il vertice delle Nazioni Unite sul clima...
Lunedì 24 ottobre il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale dell'UE per la 27ª conferenza delle Nazioni Unite...
Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse
L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...
Edilizia ed energia: al via la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche
Adottata la posizione del Consiglio, iniziano i negoziati con il Parlamento UE
Il Consiglio ha recentemente adottato la propria posizione in merito alla revisione della...
Quanto cibo sprecato!
I dati Eurostat sullo spreco alimentare nell’Unione europea
Quanto cibo spreca ciascuno di noi cittadini dell'UE in un anno?
Ben 127 chili! È questo il...
Aiuti umanitari e allo sviluppo: riduzione della povertà, gestione delle crisi e transizione energetica...
L'UE ha firmato una convenzione di sovvenzione da 100 milioni di euro per il Fondo per la riduzione della povertà e la crescita (PRGT) del Fondo monetario internazionale (FMI). Questi fondi consentiranno all'FMI di erogare circa 630 milioni di euro di prestiti a tasso zero per i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) idonei al PRGT. L'accesso a finanziamenti a prezzi accessibili è fondamentale per aiutare questi paesi ad affrontare la situazione di crisi. Si tratta di una crisi economica e alimentare aggravata dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina.
L'accesso a prestiti agevolati/a tasso zero, con scadenze fino a 10 anni, fornisce finanziamenti accessibili che aumentano la liquidità e le risorse di bilancio disponibili.
anez Lenarčič ha annunciato 153 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2022.
Inoltre, in linea con l'iniziativa europea sulla capacità di risposta umanitaria, è stata lanciata la prima scorta umanitaria regionale finanziata dall'UE con sede a Panama City.
me ultimo punto, ma non per questo meno importante, l'UE e gli USA hanno deciso oggi di aumentare la loro collaborazione per promuovere l'energia sostenibile nell'Africa subsahariana. La più stretta cooperazione UE-USA mira a sostenere una transizione energetica giusta e verde, ridurre la povertà energetica e aumentare l'accesso a un'energia economica, affidabile e moderna.
CESE energia: coinvolgimento dei giovani
Durante la sessione plenaria di settembre, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere di iniziativa sul test dell'UE per la...
CESE energia: approvvigionamento accessibile e avvertenze
Durante la sessione di settembre, il CESE adotta un parere sull'approvvigionamento energetico accessibile. Poiché è probabile che il numero di famiglie dell'UE incapaci di riscaldare le proprie case aumenterà, e con l'inflazione annuale dell'energia che raggiunge oltre il 40%, l'UE e gli Stati membri dovrebbero adottare e attuare misure urgenti per prevenire e contrastare la povertà energetica che minaccia gli europei. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esorta l'Unione europea e gli Stati membri a fare della sicurezza dell'approvvigionamento energetico a costi accessibili la loro priorità assoluta. E’ in questa prospettiva, infatti, che il CESE pubblica il suo parere sulla lotta alla povertà energetica e al La resilienza dell'UE.
Il Consiglio approva misure di emergenza per ridurre i prezzi dell’energia
Il 30 settembre scorso, i ministri UE dell'Energia hanno raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento volta a fronteggiare il rincaro dei...
Premi dell’UE per la produzione biologica
La Commissione europea ha recentemente rivelato i primi otto vincitori dei Premi dell’UE per la produzione biologica, organizzati congiuntamente al Comitato economico e sociale...
Adattarsi ai cambiamenti climatici: online il nuovo toolkit per città e regioni
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha pubblicato il primo Green Deal Handbook, incentrato sull'adattamento al clima.
Il Manuale è un toolkit interattivo che...
Mercato dell’energia: nuove proposte dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente proposto l’adozione di misure di emergenza allo scopo di far fronte alle evidenti situazioni di criticità emerse nel mercato...
Stato dell’Unione Europea: regioni e città rispondono all’appello e sono pronte
In seguito al discorso della Commissione sullo stato dell'Unione, Vasco Alves Cordeiro, il presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) ha ribadito l’impegno delle sua Istituzione per far fronte alle sfide a cui è confrontata l’Europa.
Fra le sfide, ci sono anche quelle che gli enti locali e regionali dell'Unione europea devono affrontare ogni giorno. In questo, il presidente dichiara che sindaci, governatori, consiglieri stanno lavorando instancabilmente per trovare soluzioni e migliorare la vita delle persone.
L’energia costa il salario mensile per i lavoratori a bassa retribuzione
Secondo un'analisi della Confederazione europea dei sindacati (CES), la bolletta energetica media annuale è ora più di un mese di salario per i lavoratori a bassa retribuzione, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE.
Circa 9,5 milioni di persone che lavorano avevano già difficoltà a pagare le bollette energetiche prima dell'inizio della crisi del costo della vita. A luglio di quest'anno il costo del gas e dell'elettricità era aumentato del 38% in tutta Europa rispetto allo scorso anno e il costo continua ad aumentare.
Politica Agricola Comune: approvati i primi piani strategici
La Commissione europea ha recentemente approvato i primi sette piani strategici nazionali per la Politica Agricola Comune (PAC). Gli Stati Membri coinvolti sono Danimarca,...