Transizione verde e giusta: 1 miliardo di euro per il Sulcis e l’area di...

Un miliardo di euro in arrivo per contrastare gli effetti distorsivi creati dalla - indispensabile - transizione ambientale. È quanto recentemente disposto in attuazione...

Green Deal europeo: Accordo UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di...

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo preliminare per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). Si tratterebbe di applicarlo a nuovi settori per un'azione efficace per il clima e istituire un Fondo sociale per il clima. L'accordo è un passo fondamentale verso il conseguimento dell'impegno dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Al tempo stesso, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa.

Global Gateway: l’UE promuove 40 nuove iniziative nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo...

Il 16 dicembre scorso, la Commissione ha deciso un pacchetto da 6,05 miliardi di Euro in garanziefinanziarie a favore del Fondo europeo per lo...

Green Deal: accordo su un regolamento per combattere la deforestazione e il degrado forestale...

Martedì 6 dicembre la Commissione europea, tramite un comunicato stampa, ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio appena raggiunto tra il Parlamento europeo e...

COP 27: Team Europa intensifica il sostegno all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla resilienza...

Entro il 2050 gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero costare ai paesi africani oltre 50 miliardi di $ l'anno. L'UE, i suoi Stati membri...

#EnergyPoverty – Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di povertà energetica rispetto agli...

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha pubblicato allarmanti statistiche che pongono l’attenzione sul fatto che la povertà energetica rispecchi le disuguaglianze di...

La COP15 di Montreal 2022

La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sulla biodiversità di quest’anno si terrà a Montreal dal 7 al 19 dicembre.

La Commissione propone la nuova norma Euro 7 per migliorare la qualità dell’aria riducendo...

La Commissione ha proposto, il 10 novembre scorso, una nuova norma per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore venduti nell'UE al fine...

Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...

COP27: l’Unione europea firma accordi strategici con più partner

In occasione della partecipazione alla COP27 in Egitto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha firmato un protocollo d'intesa per finalizzare...

Green Deal europeo: nuove norme per rendere l’aria e l’acqua più pulite

Aria e acqua pulite sono fondamentali per garantire la salute delle persone e degli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattie...

Eurobarometro: percezioni di equità della transizione verde

Una transizione verde che non lascia indietro nessuno: l'88% dei cittadini dell'UE sostiene questo obiettivo. Eppure, solo il 46% degli europei è fiducioso che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno alla portata di tutti, compresi i più poveri. In relazione alla transizione verde, questo sondaggio Eurobarometro descrive ciò che i cittadini credono di poter fare e mette in luce lo sviluppo delle opportunità di lavoro. Inoltre, valuta le prestazioni dell'UE e delle autorità governative nel garantire una transizione equa e discute i pareri su varie opzioni politiche. Vale a dire: metà degli europei (50%) concorda sul fatto che l'UE sta facendo abbastanza per garantire che la transizione verde sia equa.

Accordo sulla prima proposta “Pronti per il 55%”: l’UE rafforza gli obiettivi in materia...

Nella notte di giovedì 27 ottobre il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per garantire che entro il 2035 tutte...

Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti

Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...

Il Consiglio definisce la posizione dell’UE per il vertice delle Nazioni Unite sul clima...

Lunedì 24 ottobre il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale dell'UE per la 27ª conferenza delle Nazioni Unite...

Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse

L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...

Edilizia ed energia: al via la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche

Adottata la posizione del Consiglio, iniziano i negoziati con il Parlamento UE Il Consiglio ha recentemente adottato la propria posizione in merito alla revisione della...

Quanto cibo sprecato!

I dati Eurostat sullo spreco alimentare nell’Unione europea Quanto cibo spreca ciascuno di noi cittadini dell'UE in un anno? Ben 127 chili! È questo il...

Aiuti umanitari e allo sviluppo: riduzione della povertà, gestione delle crisi e transizione energetica...

L'UE ha firmato una convenzione di sovvenzione da 100 milioni di euro per il Fondo per la riduzione della povertà e la crescita (PRGT) del Fondo monetario internazionale (FMI). Questi fondi consentiranno all'FMI di erogare circa 630 milioni di euro di prestiti a tasso zero per i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) idonei al PRGT. L'accesso a finanziamenti a prezzi accessibili è fondamentale per aiutare questi paesi ad affrontare la situazione di crisi. Si tratta di una crisi economica e alimentare aggravata dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. L'accesso a prestiti agevolati/a tasso zero, con scadenze fino a 10 anni, fornisce finanziamenti accessibili che aumentano la liquidità e le risorse di bilancio disponibili. anez Lenarčič ha annunciato 153 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2022. Inoltre, in linea con l'iniziativa europea sulla capacità di risposta umanitaria, è stata lanciata la prima scorta umanitaria regionale finanziata dall'UE con sede a Panama City. me ultimo punto, ma non per questo meno importante, l'UE e gli USA hanno deciso oggi di aumentare la loro collaborazione per promuovere l'energia sostenibile nell'Africa subsahariana. La più stretta cooperazione UE-USA mira a sostenere una transizione energetica giusta e verde, ridurre la povertà energetica e aumentare l'accesso a un'energia economica, affidabile e moderna.

CESE energia: coinvolgimento dei giovani

Durante la sessione plenaria di settembre, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere di iniziativa sul test dell'UE per la...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche