Energia solare in UE: il sud è la maggiore risorsa del futuro
Uno dei primi risultati del Centro europeo comune per la Ricerca, recentemente inaugurato, è una nuova cartina, pubblicata dalla Commissione europea, che individua il...
Politica ambientale:nuovo Libro Verde
Sulla scorta del successo ottenuto nel settore ambientale con il recente Consiglio europeo di primavera, la Commissione ha lanciato, attraverso la creazione di un...
Direttiva Quadro Acque: pubblicate le relazioni
Il 22 marzo scorso, la Commissione europea ha pubblicato una relazione dei risultati registrati dagli Stati membri dell’Unione europea nell’ambito dell’applicazione della Direttiva Quadro...
Clima: Accordo UE sull’energia
Durante la prima giornata di lavoro del Consiglio europeo, a Bruxelles, il Cancelliere federale Angela Merkel ha raggiunto un’apertura sul tema della protezione climatica:...
Premio Descartes a tre progetti europei di eccellenza
Il premio Descartes per la ricerca è stato consegnato, nel corso di una cerimonia svoltasi a Bruxelles, a tre progetti di ricerca finanziati dalla...
Consiglio europeo: strategia di Lisbona e Medio Oriente
La preparazione del Consiglio europeo dell'8 e 9 marzo ad opera del Consiglio Affari Generali dell’Ue ha visto al centro delle discussioni la strategia...
Europei preoccupati per i cambiamenti climatici
Secondo un sondaggio pubblicato il 5 marzo da Eurobarometro, i cittadini Europei si dimostrano consapevoli e allarmati dell’impatto che la produzione e il consumo...
Cambiamento climatico: le conclusioni del Consiglio
Il 15 febbraio i ministri europei dell’Energia, riuniti in Consiglio per preparare una posizione comune da sottoporre al Vertice di primavera (8 e 9...
Commissione: armonizzare le pene per i reati ambientali
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva volta a rafforzare la tutela penale dell’ambiente, frutto di un’iniziativa congiunta del Commissario all’Ambiente Stavros...
Rapporto GIEC sui cambiamenti climatici
Pubblicato il rapporto del Gruppo di Esperti Intergovernativi sull’evoluzione del Clima (GIEC). Il GIEC valuta le informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche, permettendo di...
Settimana europea per l’energia sostenibile
Si svolge in questi giorni la prima settimana europea per l’energia sostenibile: dal 29 gennaio al 2 febbraio saranno 44 i protagonisti dell’iniziativa a...
Mancate forniture dalla Bielorussia, intervento Ue
La Commissione europea e la Presidenza tedesca dell’Ue, pur rallegrandosi della ripresa delle forniture petrolifere nonostante la mancata risoluzione della disputa fra Russia e...
Energia: Mar Caspio e Mar Nero più legati all’Ue
Il 30 novembre ad Astana, in Kazakistan, i ministri dei Paesi dell’Ue e delle regioni del Mar Nero e del Mar Caspio si sono...
Raggiunto l’accordo sulla direttiva REACH
àˆ stato raggiunto nella notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre l’accordo tra rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo, in attesa...
L’Europa discute di sicurezza energetica
Si è discusso di politica estera comune in materia di energia e di come assicurare un elevato grado di sicurezza negli approvvigionamenti di gas...
Accordo Ue-Azerbaigian sull’energia
Il presidente della Commissione europea Barroso ha firmato martedì 7 novembre un accordo di partenariato energetico con il presidente dell'Azerbaigian Aliev. Tra le priorità ...
Competitività e innovazione 2007-2013
Oltre un anno e mezzo dopo la proposta iniziale della Commissione, il Consiglio ha adottato giovedì 12 ottobre, nel corso della riunione dei ministri...