Incendi: potenziare la protezione civile europea
Al fine di affrontare la grave emergenza incendi verificatasi in Grecia negli ultimi giorni, che ha provocato circa 60 vittime e danni enormi, è...
Siccità in Europa: sfida cruciale per l’Ue
Benchà© l’Europa sia sempre stata considerata un continente con larghe disponibilità idriche, il problema della scarsità idrica e della siccità sta diventando sempre più...
Rapporto UE sul consumo di elettricità
Un rapporto presentato dal il Centro comune di ricerca (CCR), servizio interno della Commissione europea che si occupa di questioni scientifiche, indica che all’interno...
Rifiuti: in vigore nuove regole sulle spedizioni trasfrontaliere
Sono entrate in vigore il 12 luglio le nuove regole sulla spedizione oltre confine dei rifiuti. La nuova normativa prevede criteri di semplificazione delle...
Presentata la controversa riforma nel settore vinicolo
Una migliore utilizzazione del bilancio attuale, in particolare a favore dello sviluppo rurale, dell'informazione e della promozione del settore; la soppressione delle misure di...
Energia: proposta una carta dei diritti dei consumatori
La Commissione europea ha proposto il 5 luglio la realizzazione di una Carta dei diritti dei consumatori di energia: essa intende definire i diritti...
Libera scelta su gas ed elettricità
A partire dal 1° luglio - termine ultimo per la completa liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricità nell’UE - i cittadini europei hanno...
Libro Verde sui cambiamenti climatici
Il riscaldamento globale pone una duplice sfida all’Unione europea: da una parte ridurre le proprie emissioni di gas serra proponendosi come esempio mondiale per...
Ambiente: Italia e Belgio, violazione del diritto comunitario
La Commissione europea sta per inviare a Italia e Belgio un parere motivato nel quale ricorda ai due Stati membri che si esporranno a...
Iniziativa congiunta nel settore della nanoelettronica
La Commissione europea ha adottato nei giorni scorsi una proposta di lancio di un partenariato pubblico-privato paneuropeo nel settore della nanoelettronica denominato ENIAC. Tale...
Barroso lancia un appello alla vigilia del G8
Il presidente della Commissione europea Barroso ha lanciato il 4 giugno un appello affinchà© il G8, che si sta per aprire in Germania, si...
Prodotti chimici, entra in vigore REACH
Il 1° giugno, con l’entrata in vigore della direttiva REACH sui prodotti chimici, è entrata in funzione l’Agenzia europea di Helsinki incaricata della sua...
LIFE+: 300 milioni a favore dell’ambiente
A seguito dell’approvazione del Parlamento Europeo è stato istituito un nuovo strumento finanziario per l’ambiente chiamato «LIFE+», che raggrupperà , con un budget di circa...
Cambiamenti climatici: urge il taglio delle emissioni
Commentando le conclusioni del rapporto sul contenimento del riscaldamento globale del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) pubblicate il 4 maggio, il Commissario europeo...
Verso una nuova politica marittima comunitaria
Il 2 maggio, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Josà© Manuel Barroso hanno inaugurato a Brema una conferenza dedicata...
Responsabilità ambientale, la direttiva entra in vigore
Il 30 aprile entra in vigore la direttiva sulla responsabilità ambientale adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio lo scorso 22 aprile, su cui...
Clima ed energia uniscono l’Europa
Dopo un 2006 segnato da momenti critici ma anche da qualche rilevante documento indice una ritrovata compattezza europea, il 2007 si è aperto con...
Mare sicuro: provvedimenti in Parlamento
Sono in questi giorni all' esame del Parlamento europeo due dei sette provvedimenti previsti dal Terzo pacchetto sulla sicurezza marittima, che mira a una...
Bruxelles: adottata una relazione controversa sui mutamenti climatici
Al termine di una settimana di lavori a Bruxelles, esperti scientifici e delegati governativi provenienti da oltre 100 Paesi hanno adottato una controversa relazione...
Ambiente: dura denuncia verso Usa e Australia
Lunedì 2 aprile, in apertura della settimana di lavori di esperti ONU sul clima svoltasi a Bruxelles, il Commissario europeo all'ambiente Stavros Dimas ha...