Via libera al commercio di nuovi OGM

La Commissione europea ha dato il via libera definitivo al commercio del mais transgenico 59122 (Herculex Rw), su cui i 27 Stati membri non...

Incidenti industriali gravi: richiamo a 12 Stati membri

La Commissione europea ha deciso di proseguire i procedimenti d’infrazione nei confronti di 12 Stati membri dell’UE per la mancata adozione dei piani di...

Efficienza e sostenibilità   del trasporto merci in Europa

Al fine di migliorare l’efficienza e la sostenibilità   del trasporto merci nell’Unione europea, la Commissione europea ha adottato una serie di iniziative che evidenziano...

Garantire un ambiente sano nella regione paneuropea

Presentando la nuova Relazione "L’ambiente in Europa", l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha chiesto ai governi dei Paesi europei di aumentare e unire le forze...

Cambiamenti climatici: non c’è tempo da perdere

Il Parlamento europeo chiede di accelerare e rafforzare le iniziative di contrasto dei cambiamenti climatici, sostenendo inoltre la necessità   di rivedere la strategia globale...

L’Europarlamento discute dei cambiamenti climatici

Si è aperta una settimana di lavoro incentrata sui cambiamenti climatici per il Parlamento europeo, con particolare attenzione agli approcci nazionali, alle energie rinnovabili...

Maggior impegno per le energie rinnovabili

Il Parlamento europeo chiede di migliorare le norme per produrre entro il 2020 da fonti rinnovabili il 20% dell'energia consumata nell'UE. Occorre poi creare...

Libro Verde sulla mobilità   urbana

«Verso una nuova cultura della mobilità   urbana» è il titolo di un Libro Verde adottato dalla Commissione europea che intende aprire un dibattito sui...

Europarlamento: ferrovie e protesta «No Tav»

Il trasporto ferroviario è stato al centro della giornata di lavoro di ieri del Parlamento europeo a Strasburgo. I deputati europei hanno approvato una...

Nuove proposte per il mercato dell’energia

Un pacchetto di proposte legislative per garantire ai cittadini europei di scegliere effettivamente il proprio fornitore di energia e fruire pienamente dei vantaggi disponibili:...

Bilancio dell’UE e ambiente: due nuovi siti web europei

La Commissione europea ha aperto due nuovi siti web dedicati a temi importanti nel rapporto tra istituzioni e cittadini e soprattutto centrali in prospettiva...

Disastri ambientali: l’Europarlamento sollecita interventi e fondi

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione sulle catastrofi ambientali verificatesi in Europa negli ultimi mesi, dagli incendi alle inondazioni, sollecitando...

Incendi: potenziare la protezione civile europea

Al fine di affrontare la grave emergenza incendi verificatasi in Grecia negli ultimi giorni, che ha provocato circa 60 vittime e danni enormi, è...

Siccità   in Europa: sfida cruciale per l’Ue

Benchà© l’Europa sia sempre stata considerata un continente con larghe disponibilità   idriche, il problema della scarsità   idrica e della siccità   sta diventando sempre più...

Rapporto UE sul consumo di elettricità  

Un rapporto presentato dal il Centro comune di ricerca (CCR), servizio interno della Commissione europea che si occupa di questioni scientifiche, indica che all’interno...

Rifiuti: in vigore nuove regole sulle spedizioni trasfrontaliere

Sono entrate in vigore il 12 luglio le nuove regole sulla spedizione oltre confine dei rifiuti. La nuova normativa prevede criteri di semplificazione delle...

Presentata la controversa riforma nel settore vinicolo

Una migliore utilizzazione del bilancio attuale, in particolare a favore dello sviluppo rurale, dell'informazione e della promozione del settore; la soppressione delle misure di...

Energia: proposta una carta dei diritti dei consumatori

La Commissione europea ha proposto il 5 luglio la realizzazione di una Carta dei diritti dei consumatori di energia: essa intende definire i diritti...

Libera scelta su gas ed elettricità  

A partire dal 1° luglio - termine ultimo per la completa liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricità   nell’UE - i cittadini europei hanno...

Libro Verde sui cambiamenti climatici

Il riscaldamento globale pone una duplice sfida all’Unione europea: da una parte ridurre le proprie emissioni di gas serra proponendosi come esempio mondiale per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche