Settimana verde 2008
àˆ in corso a Bruxelles dal 3 al 6 giugno la Settimana verde 2008, la più grande Conferenza annuale dedicata alla politica ambientale europea,...
Adottata una Carta urbana europea
Il Congresso del Consiglio d’Europa ha adottato la Carta urbana europea II: manifesto per una nuova urbanità , lanciando un messaggio ambizioso agli amministratori locali,...
Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»
L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...
Chieste nuove misure contro il riscaldamento globale
Il Parlamento europeo non condivide i dubbi relativi a cause ed effetti dei cambiamenti climatici, quindi sollecita immediate e più ambiziose misure di mitigazione,...
Approvata direttiva sui reati ambientali
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una direttiva riguardante i reati ambientali gravi da considerare «penalmente rilevanti» in tutta l’UE, sia che...
Proposte per rendere più efficiente la PAC
La Commissione europea ha proposto di ammodernare e semplificare la Politica agricola comune (PAC), al fine di consentire agli agricoltori di rispondere ai segnali...
In aumento gli aiuti di Stato per l’ambiente
Dalla valutazione degli aiuti di Stato emerge che negli ultimi anni gli Stati membri si sono avvalsi in modo crescente delle possibilità offerte dalle...
Risposte politiche all’aumento dei prezzi alimentari
I rincari dei prodotti di base hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e all'inflazione nell’UE, ma le ripercussioni sui prezzi al dettaglio...
Rifiuti: l’UE chiede all’Italia di agire subito
Il commissario europeo per l’Ambiente, Stavros Dimas, sollecita l’Italia a intervenire urgentemente per risolvere la situazione dei rifiuti in Campania, al fine di evitare...
Le nuove tecnologie al servizio dell’ambiente
La Commissione europea ha annunciato di voler promuovere l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) per migliorare l’efficienza energetica e incentivare un comportamento...
Rifiuti: la Commissione procede contro l’Italia
La Commissione europea prosegue la sua azione a carico dell'Italia in due casi di violazione della legislazione dell’Unione europea sulla protezione della salute umana...
Cooperazione UE-Russia in campo energetico
Andris Piebalgs, membro della Commissione europea incaricato delle questioni energetiche e Victor Khristenko ministro russo dell’Industria e dell’Energia si sono incontrati ieri a Mosca...
Forum dell’Energia, tra dialogo e petrolio
Dialogo tra Paesi sull’energia come risposta alle sfide globali: dalle tensioni sui prezzi al rapporto tra produttori e consumatori fino alla sicurezza e alla...
Aumento dei prezzi alimentari: invertire la tendenza
Il Parlamento europeo ha affrontato la questione dell'aumento su scala globale dei prezzi dei generi alimentari, sottolineando le implicazioni negative a livello di cambiamento...
Tutela dell’ambiente: distanza tra principi e azioni
Nell’anno in cui l’Europa ha dato prova di unità e determinazione nel fronteggiare le sfide ambientali e climatiche (si veda la posizione dell’UE al...
In vigore la direttiva sulla qualità dell’aria
L’UE ha adottato la direttiva europea sulla qualità dell’aria che riunisce quattro precedenti direttive e una decisione del Consiglio, riprendendo quasi integralmente la proposta...
Commissione accusata di dipendenza dalle lobby economiche
Una coalizione europea, costituita da oltre140 gruppi e organizzazioni sociali, sindacali e del mondo accademico, ha accusato la Commissione europea di essere eccessivamente condizionata...
Gli europei chiedono tutela ambientale e prodotti ecologici
Secondo un sondaggio Eurobarometro, oltre due terzi dei cittadini europei preferiscono che le decisioni politiche in materia ambientale siano adottate a livello di Unione...
Opportunità e rischi dei biocarburanti
Mentre il prezzo del petrolio raggiungeva quote record, presso il Parlamento Europeo si è discusso di biocarburanti: se costituiscono effettivamente un’alternativa a quelli fossili...
L’UE intende investire sull’idrogeno
Introdurre l’idrogeno nel sistema energetico europeo potrebbe ridurre il consumo di petrolio nei trasporti del 40% entro il 2050 e permettere all’UE di proporsi...