I partenariati europei per rispondere al nuovo scenario globale
È tempo di bilanci per la Commissione europea, che ha presentato un rapporto per fare il punto sui progressi compiuti nei partenariati internazionali, accordi con Stati extra-UE.
I cinque anni passati sono stati caratterizzati da crisi globali senza precedenti, che i Paesi non avrebbero potuto affrontare da soli. Per questo, gli Stati membri si sono uniti in un'unica squadra, il "Team Europa", rinnovando il modello di cooperazione multilaterale, in risposta al nuovo panorama geopolitico, specie all'intraprendenza cinese.
Efficienza energetica e inclusione: un’analisi delle disparità
I dati forniti da Eurostat, aggiornati al 30 settembre 2024, offrono una visione
approfondita delle disparità esistenti nell'accesso agli interventi volti a migliorare
l'efficienza energetica delle abitazioni in tutta l'Unione Europea. Questa analisi mette
in luce come le differenze regionali e socioeconomiche influenzino la possibilità di
beneficiare di tali interventi, contribuendo a una comprensione più chiara delle
dinamiche che caratterizzano questo importante settore.
Eurobarometro: speranza “green” per l’Unione Europea
Secondo un’indagine pubblicata il 24 settembre, i cittadini europei sostengono la politica energetica perseguita dall’UE negli ultimi cinque anni. Si tratta di un segnale incoraggiante per il mercato dell’energia europeo, sconvolto negli ultimi anni dalla guerra tra Ucraina e Russia e dai prezzi record toccati durante la pandemia del Covid-19.
29 settembre, Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari
Oggi, 29 settembre, si celebra la quinta Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite. La Giornata si propone di supportare il conseguimento dell'Obiettivo 12.3 dell'Agenda 2030 che mira a dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari e diminuire le perdite di cibo nella produzione.
Registrate due nuove iniziative dei cittadini europei riguardo alla resilienza idrica e all’assistenza psichedelica
Due iniziative dei cittadini europei sono state presentate alla Commissione Europea, riguardanti la gestione intelligente delle risorse idriche e l'ambito dell'assistenza psichedelica
Mercoledì 18 settembre: giornata internazionale per la parità di retribuzione
La giornata internazionale per la parità di retribuzione, celebrata ogni anno il 18 settembre, rappresenta gli sforzi di lunga data verso il raggiungimento di...
Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...
Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...
Un’Unione Europea contro l’inquinamento da plastiche monouso
La strategia europea sulla plastica monouso prevede una serie di cambiamenti in materia che mirano a proteggere la salute umana e dell'ambiente. Un'attenzione particolare è data al tema delle microplastiche
L’UE fra riduzione delle emissioni e utilizzo del carbone
Nel primo quadrimestre del 2024, le emissioni di gas serra nell’UE sono diminuite del 4,0% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo la quota...
#WaterWiseEU: una campagna per trasformare il modo di pensare all’acqua nell’UE
L'Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del mondo e i suoi sistemi idrici sono sottoposti a crescenti stress, eppure quasi...
Povertà energetica in UE: il CESE lancia l’allarme e propone soluzioni urgenti
Bruxelles, 26 giugno 2024 - In occasione della quarta edizione del convegno annuale sulla povertà energetica, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha...
Cifre chiave sull’Europa: edizione 2024
Nel 2023 la popolazione dell'Unione europea ha raggiunto quasi 449 milioni di persone e, nello stesso anno, ha registrato un surplus commerciale di 38...
La Commissione istituisce un nuovo polo finanziario per le città pioniere nella lotta ai...
Le città rappresentano oltre il 70% delle emissioni globali di CO₂ e consumano oltre il 65% dell'energia mondiale. L'azione urbana è quindi fondamentale per...
Il Canada si unisce al programma Orizzonte Europa
Il Canada aderisce al gruppo di paesi che partecipano al programma di ricerca e innovazione dell'UE, chiamato Orizzonte Europa. Esso si concentra su cambiamento...
La Commissione lancia il sistema DestinE in Finlandia per contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici
Il sistema DestinE è stato lanciato nel 2022 dalla Commissione europea, in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine...
Nel 2023 67 miliardi di investimenti in protezione ambientale
Eurostat ha recentemente pubblicato le stime sull’ammontare e la composizione degli investimenti in protezione ambientale nell’UE nel 2023, che ammonterebbero complessivamente a 67 miliardi...
La Commissione chiarisce il sostegno agli agricoltori in caso di eventi meteorologici eccezionali
Il 30 maggio scorso la Commissione ha adottato una comunicazione che chiarisce il ricorso alla forza maggiore e alle circostanze eccezionali per il settore...
L’UE promuove le reti elettriche sostenibili
Lo scorso 30 maggio, il Consiglio UE ha adottato delle conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche, nell'UE.
Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è infatti...
La ricerca di una società resiliente all’acqua: il parere del CESE per la situazione...
È sempre di maggiore importanza un approccio nuovo all’utilizzo dell’acqua e delle risorse idriche, che sono fondamentali e basilari, oltre che nella quotidianità, anche...
Accordo con l’Australia, un’ulteriore tappa dell’UE nella strategia di approvvigionamento delle materie prime critiche
Lo scorso 28 maggio, l’UE e l’Australia hanno firmato un accordo, istitutivo di un partenariato bilaterale per la cooperazione in ambito di minerali critici...