Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù

Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.

Gruppo ad alto livello UE chiede finanziamenti mirati a promuovere l’impiego delle nuove tecnologie...

Il Gruppo ad alto livello, istituito nel 2012 per affrontare le questioni più urgenti nel settore dell’istruzione superiore in Europa, ha presentato il 22 ottobre la sua relazione sulle nuove forme di apprendimento e di insegnamento nelle Università. La relazione, che comprende una quindicina di raccomandazioni, sottolinea la necessità di indirizzare meglio le risorse per promuovere lo sviluppo e l’impiego di metodologie più flessibili di apprendimento e di insegnamento digitale.

Tasse universitarie e sistemi di sostegno allo studio in Europa

Eurydice, rete di informazione sull’istruzione della Commissione Europea, ha recentemente pubblicato la relazione “Tasse e sistemi di sostegno per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2014/2015”. Lo studio evidenzia forti disparità nella tassazione dell’istruzione universitaria pubblica e nelle politiche nazionali per il diritto allo studio dei Paesi europei, in contrasto con l’obiettivo 2020: portare al 40% del totale i 30 -34enni in possesso di una laurea.

Matera Capitale europea della cultura 2019

Il 2019 vedrà Matera Capitale europea della cultura insieme alla città bulgara di Plovdiv, secondo quanto raccomandato dalla giuria incaricata della valutazione delle città italiane; la designazione formale da parte del Consiglio dei ministri dell’UE è prevista per il prossimo anno. Cinque le finaliste italiane oltre alla vincitrice: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.

Presentati i candidati al premio Sakharov

Sono stati presentati il 23 settembre in una riunione congiunta delle commissioni parlamentari Affari Esteri (AFET), Sviluppo (DEVE) e dalla sottocommissione diritti dell’Uomo (DROI) i candidati al premio Sacharov per la libertà di pensiero 2014.

Erasmus migliora le prospettive professionali dei partecipanti

Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea, la partecipazione al programma Erasmus migliora le prospettive occupazionali: i laureati che hanno svolto una parte del percorso formativo in un altro Paese acquisiscono, infatti, non soltanto competenze linguistiche migliori, ma anche maggiori competenze trasversali molto apprezzate sul mercato del lavoro.

Garanzia giovani: la Commissione passa in rassegna 18 progetti pilota

Si è riunita il 9 settembre scorso, in occasione di un seminario a Bruxelles, la Commissione europea assieme a 18 coordinatori di progetti pilota della Garanzia Giovani. La riunione aveva lo scopo di analizzare i risultati ottenuti e gli insegnamenti derivati da tali progetti.

Concorso “Juvenes Translatores”

Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione. Verranno ammesse al concorso 751...

Bando “Label Europeo delle Lingue” – Settore Formazione professionale

Il Label Europeo delle Lingue è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno, a livello nazionale, ai progetti più innovativi realizzati nell’ambito della formazione linguistica e nel settore professionale volto a stimolare l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati di eccellenza nel multilinguismo e a promuovere l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue.

Presentati i tre film finalisti del Lux Prize 2014

“Razredni sovražnik“ (Nemico di classe) film sloveno, "Bande de filles" (Gruppo di ragazze) film francese e la coproduzione polacco danese "Ida", sono in competizione...

Indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento – TALIS

Secondo l’indagine TALIS (Teaching And Learning International Survey - Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento) pubblicata dall'OCSE più dell’80% degli insegnanti dell’UE ritiene che la propria professione non sia adeguatamente valorizzata nella società, un terzo di questi lavora in strutture scolastiche carenti di personale qualificato e la metà dei dirigenti scolastici segnala la mancanza di personale docente adeguatamente preparato a seguire allievi con difficoltà ed esigenze educative specifiche. Tale indagine è stata condotta su un campione di circa 55.000 insegnanti e dirigenti scolastici della scuola media (secondaria di primo grado) in tutti i Paesi UE.

Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei

Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...

EYE 2014: le idee di 5000 ragazzi per un’Europa migliore

Dal 9 all' 11 maggio 5.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si sono riuniti a Strasburgo per l'evento dei giovani europei (EYE), un'occasione per scambiare idee e prospettive sul futuro dell'Unione Europea, all'insegna del motto "Idee per un'Europa migliore".

Eurostat: istruzione verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020

Eurostat ha diffuso nei giorni scorsi alcuni dati sul livello di istruzione nei 28 Stati membri dell'Unione in relazione agli obiettivi di Europa 2020....

La Commissione europa rimanda la scadenza Erasmus + KA1 Mobilità per l’apprendimento

Con una nota del 14 marzo la Commissione europea ha spostato la scadenza dell’Azione Chiave 1 Mobilità per l’apprendimento da lunedì 17 a lunedì 24 marzo 2014 ore 12.00 (Bruxelles).

Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”

L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.

Video-contest “We are Europe. Every Day”

La Commissione europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini. Il concorso è incentrato sul tema dell’Unione Europea come "casa", dove ci si sente parte di un progetto comune, dove si può dire con orgoglio che i diritti sono garantiti e i valori sono condivisi da tutti all’interno della comunità.

Riga e Umeå Capitali europee della Cultura per il 2014

Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della Cultura per il 2014. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno: il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.

Lanciato il programma Erasmus +: istruzione, formazione, gioventù e sport

La Commissaria Vassiliou ha lanciato, il 16 gennaio ad Atene, il programma "Erasmus +" per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che...

Azioni Marie Curie: lancio dei bandi di finanziamento

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre i primi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle nuove azioni Marie Sklodoiwska - Curie 2014.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche