Parlamento europeo: rapporto sull’insegnamento dell’UE nelle scuole

Se l’Unione Europea debba essere insegnata nelle scuole è una questione controversa. Ne hanno discusso gli Europarlamentari riuniti in sessione plenaria a Strasburgo.

Istruzione: all’Italia manca strategia per imprenditorialità

Il recente rapporto Entrepreneurship Education at School in Europe, pubblicato dalla Commissione europea, ha messo in luce come l’Italia non abbia una strategia nazionale per l’insegnamento dell’imprenditorialità nelle scuole.

Presentati i dati sui primi risultati del programma europeo Erasmus+

Il 26 gennaio la Commissione ha pubblicato tre rapporti riguardanti Erasmus+, il nuovo programma dedito all’educazione, formazione, gioventù e sport.

Latte e frutta nelle scuole: l’Ue destina 250 milioni

Lunedì la Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento europeo (AGRI), in seguito ad una proposta dello stesso Parlamento, ha deciso di continuare a finanziare progetti che puntino alla creazione di una coscienza comune sulla buona e sana alimentazione.

Breslavia e San Sebastian Capitali europee della Cultura 2016

Le città di Breslavia (Polonia) e San Sebastian (Spagna) sono le Capitali europee della Cultura 2016. Il programma culturale inizierà ufficialmente a Breslavia il 17 gennaio, alla presenza del commissario europeo all’Educazione, cultura, gioventù e sport Tibor Navracsics; sei giorni più tardi sarà il turno di San Sebastian.

Si è conclusa la prima edizione della Settimana europea dello sport

Il 7 settembre è stato il giorno dell'avvio alla prima settimana europea dello sport che si è conclusa il 13 settembre scorso. L'iniziativa si è svolta a Bruxelles e segna l'inizio di un evento che sarà organizzato ogni anno dalla Commissione Europea.

Un nuovo modello di istruzione e formazione entro il 2020

Il 1° settembre la Commissione europea ha pubblicato un progetto rapporto congiunto per una nuova e migliore visione inclusiva riguardo all'istruzione ed alla formazione da realizzarsi entro il 2020.

Prestiti per studenti nell’ambito di Erasmus+

Grazie a un nuovo accordo recentemente siglato a Bruxelles, gli studenti che seguiranno un corso di laurea magistrale in uno dei 33 paesi partecipanti al Programma potranno beneficiare di prestiti a condizioni favorevoli.

Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.

L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.

Quinta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”

Giunto ormai alla sua quinta edizione torna anche quest’anno il concorso “Una vignetta per l’Europa”, inserito all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara, organizzato...

L’Italia festeggia l’Europa

Anche per il 2015, in occasione della Festa dell'Europa (9 maggio), si preannuncia piuttosto denso il programma delle iniziative e delle manifestazioni organizzate dall'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Europeo (sedi di Roma e Milano), anche in collaborazione con la Rappresentanza UE in Italia, con alcuni Comuni e con i Centri Europe Direct.

Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi

Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani. L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.

Europa 2020: gli obiettivi in tema di educazione

Europa 2020 è la strategia lanciata dall’Unione Europea nel 2010 per creare le condizioni per una crescita sostenibile ed inclusiva. Tra i suoi obiettivi principali, due sono collegati all’educazione per monitorare l’accesso al mercato del lavoro e all’impiego: incrementare la percentuale di persone che hanno completato l’educazione terziaria e ridurre la percentuale di coloro che lasciano l’istruzione in giovane età.

E-skills for Jobs: al via la campagna di comunicazione

La presidenza lettone dell'UE ha lanciato una Campagna di comunicazione volta a sensibilizzare sull'importanza delle competenze digitali per la creazione dei posti di lavoro di qualità. La Campagna è patrocinata dalla Commissione Europea, è coordinata da due delle più grandi realtà digitali d'Europa e ha un focus specifico sull'educazione.Documento fondante della Campana è la Dichiarazione di Riga

Istruzione in UE per combattere l’intolleranza

Il 17 marzo i ministri dell’Istruzione dei Paesi membri UE si sono riuniti in un incontro informale organizzato dal ministro francese Najat Vallaud-Belkacem in collaborazione con la Commissione europea e la presidenza lettone del Consiglio dell’Unione Europea.

Risorse per trasformare i risultati della ricerca in beni e servizi

Il 5 febbraio scorso la Commissione Europea ha annunciato l’assegnazione di 59 borse di studio “Proof of Concept” (espressione letteralmente traducibile come “verifica teorica”), finanziate dal Consiglio Europeo della Ricerca (CER) e varate per consentire ai migliori ricercatori europei di trasformare i risultati della loro ricerca in beni e servizi fruibili da parte della collettività.

Per un’Europa migliore: audizioni dei giovani in Parlamento

Diverse commissioni parlamentari (affari costituzionali, affari esteri; cultura e istruzione; ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare; libertà civili; giustizia e affari interni; industria, ricerca ed energia) sono in questi giorni al lavoro per ascoltare le 6.000 idee raccolte durante l’Evento Europeo dei Giovani (EYE).

Approvati i PON occupazione e istruzione dell’Italia

Si intitolano rispettivamente “Sistemi di politiche attive per l'occupazione" e “Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento” i due documenti presentati dall’Italia nell’ambito di Fondi europei 2014 - 2020 e approvati dalla Commissione Europea il 17 dicembre scorso.

L’Unione Europea finanzia gli astri nascenti della ricerca

Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha stanziato 485 milioni di euro nell’ambito del concorso StartingGrans, borsa di studio per giovani ricercatori a inizio carriera. I ricercatori selezionati sono stati in tutto 328 e riceveranno contributi fino a un massimo di due milioni di euro ciascuno.

Premio europeo Carlo Magno della gioventù: aperte le candidature per vincere fino a 5.000...

Dal 2 dicembre 2014 al 2 febbraio 2015 i giovani europei tra 16 e 30 anni possono partecipare alla competizione per il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”, che prevede un monte premi di 10.000 euro.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche