“Border Breakers”: l’Unione Europea premia gli artisti emergenti che infrangono i confini con la...
Il 17 gennaio, durante l’Eurosonic Noorderslag a Groningen (Paesi Bassi), dieci artisti emergenti sono stati insigniti degli European Border Breakers Awards (EBBA)
Tre proposte della Commissione europea in tema di istruzione
Apprendimento permanente, competenze digitali e dimensione europea dell’istruzione. Sono questi i temi di tre iniziative che la Commissione europea ha proposto il 17 gennaio scorso, in continuità con le riflessioni emerse nel Summit sociale di Göteborg e in previsione del Vertice europeo sull’istruzione, in programma per il 25 gennaio prossimo.
2018 Anno europeo del patrimonio culturale: al centro la promozione di un sentimento condiviso...
In un periodo in cui i siti culturali diventano bersagli privilegiati nelle zone di conflitto, la Commissione ha voluto dedicare 365 giorni al patrimonio culturale
Rapporto sull’Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa
E’ stato pubblicato da Eurydice, la rete della Commissione europea che si occupa di analizzare come sono organizzati i differenti sistemi educativi europei il...
Le basi della futura cultura europea
Nel corso del summit europeo di Göteborg, che si è tenuto il 17 nov. 2017, si è discusso anche della formazione e dell’istruzione dei giovani europei. Per la Commissione, queste tematiche risultano essere fondamentali in vista della creazione di nuovi posti di lavoro all’interno degli Stati membri. Attraverso l’istruzione, inoltre, si può promuovere al meglio l’identità europea nelle sue varie sfaccettature. #istruzione #lavoro #UE #giovani
APICE e Monviso in Movimento in viaggio alle Istituzioni Europee
Da domenica 8 a mercoledì 11 ottobre, l’Associazione Monviso in Movimento in collaborazione con l’Associazione APICE, ha organizzato un viaggio istruttivo presso le Istituzioni Europee a Bruxelles.
Studiare una lingua straniera in Europa
Il 26 settembre è stata celebrata la Giornata Europea delle Lingue che quest'anno vuole puntare l'attenzione sull'innovazione nell'apprendimento e nell'insegnamento delle lingue straniere in...
Giornata internazionale delle Persone Anziane
La giornata Internazionale delle persone anziane venne proposta il 14 dicembre 1990 dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite e adottata con la risoluzione 45/106,...
Giornata internazionale per l’alfabetizzazione
Nonostante i passi avanti, sono ancora molti gli analfabeti nel mondo, soprattutto donne.
Nasce l’Osservatorio della cultura e della creatività urbana
A luglio la Commissione europea ha presentato la prima edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana. Si tratta di un nuovo strumento messo...
Un sistema di istruzione di elevata qualità in tutta l’Unione.
La Commissione ha adottato, il 30 maggio 2017, una comunicazione relativa a nuove iniziative in materia di istruzione scolastica e superiore, volte a fornire a tutti giovani un'istruzione inclusiva, di alta qualità ed al passo con il costante processo di globalizzazione.
E’ più bella questa Europa senza confini. #Free4EU
“Vorrei dare una scossa al continente antico e sentirgli dire che ha finalmente capito che la strada è giusta, che non è ancora finita,...
Cos’è per te Erasmus+? Consultazione pubblica sul programma
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma Erasmus+
Aarhus e Pafos: Capitali europee della cultura 2017
È del 1985 l’inaugurazione dell’iniziativa “La Capitale europea della Cultura” pensata dal ministro greco della Cultura, Melina Mercouri. L’iniziativa, nata allo scopo di promuovere...
Giornata Mondiale della Filosofia
Nei tempi difficili che viviamo è benvenuta anche quest’ anno la “Giornata mondiale della filosofia”, promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), ricorrenza celebrata ogni anno dal 2002
10 novembre: Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
Non solo l’invenzione di alcune armi di distruzione come la bomba atomica e la dinamite: la giornata vuole valorizzare l’importanza della scienza nella creazione di alcune tra le più grandi invenzioni come la penicillina, i pannelli fotovoltaici, gli antibiotici. L’obiettivo è infatti valorizzare l’importanza della scienza nella promozione dello sviluppo sostenibile per rafforzare le basi per la pace.
5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti
Nel 1994 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, proclamò il 5 ottobre come la giornata mondiale degli insegnanti, al fine di promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo.
8 settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione
L'8 settembre 2016 si celebra il 50° anniversario della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione promossa dall'UNESCO.
23 agosto: Giornata Internazionale per la memoria della tratta degli schiavi e della sua...
Troppo spesso, quando si parla di schiavitù, si pensa ad un triste fenomeno appartenente alla storia passata. Purtroppo però non è così, e a...
Mettere la cultura al cuore delle relazioni internazionali dell’UE
La strategia per le relazioni culturali internazionali, presentata dalla Commissione Europea e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza...