L’Europa sul grande schermo: dalla proiezione dei classici ai concorsi per le nuove proposte
Si presenta un periodo fiorente per il #cinema europeo, infatti la stagione estiva è ricca di appuntamenti e premi che hanno come fulcro il grande schermo, con lo scopo di riuscire a raggiungere una quantità sempre maggiore di pubblico di diversi paesi e culture, incoraggiando il dibattito sui valori e sulle questioni sociali.
Nuovo passo avanti per l’istruzione europea: nascono le alleanze delle prime 17 Università europee
La Commissione Europea ha annunciato i nomi delle prime 17 “università europee” selezionate tra 54 che avevano presentato la loro candidatura. Si tratta di un progetto approvato dalla Commissione nel novembre del 2017 che prevedeva la creazione di un certo numero di “università europee”, ovvero alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che condividono una strategia a lungo termine e promuovono i valori e l'identità europei.
Il progetto italiano Europhonica vince il Premio europeo Carlo Magno della gioventù
Per il secondo anno consecutivo l’Italia riceve il premio europeo Carlo Magno della #gioventù, assegnato dal Parlamento Europeo a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
ERASMUS+: un’esperienza decisiva per 5 milioni di studenti europei
Il progetto #Erasmus+, promosso dall'Unione Europea e attivo ormai da più di trent'anni, ha cambiato e sta cambiando la vita a più di 5 milioni di giovani europei che non solo traggono benefici immediati dall'esperienza di studio all'estero, ma riscontrano esiti positivi anche nella loro futura carriera universitaria e lavorativa. Uno studio condotto dalla Commissione Europea sull'impatto di Erasmus+ ha coinvolto 77.000 studenti e più di 500 organizzazioni e ha dimostrato come questo progetto agevoli i #giovani nelle loro future carriere lavorative e li prepari ad affrontare le sfide della nuova era digitale, sfide particolarmente acute per la società moderna.
Dalla Commissione nuovi fondi a sostegno dell’istruzione in contesti emergenziali
La Commissione europea ha disposto l’erogazione di 164 milioni di Euro in aiuti umanitari, destinati a finanziare progetti nel settore dell'istruzione in situazioni di emergenza.
Lo stanziamento è stato ufficialmente annunciato nel corso di #School4All, la conferenza sull’istruzione in situazioni emergenziali recentemente tenutasi a Bruxelles, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori del settore.
Costruire un’Unione più forte e più unita: il parere dei giovani europei
Come costruire un’Europa più forte e più unita? Questo il titolo di un questionario posto a giovani europei tra i 15 e i 30 anni riguardo la loro partecipazione a attività sociali, politiche e civili, il loro punto di vista sulle priorità dell’Unione e le azioni a favore dei giovani che essa dovrebbe sostenere, le loro idee riguardo alla scuola e ai valori che essa dovrebbe trasmettere.
Un viaggio alla scoperta dell’Europa
#DiscoverEU è un'esperienza di viaggio aperta ai giovani europei, compresi quelli provenienti da contesti svantaggiati, che consente loro di imparare viaggiando e che ha già riscosso un successo enorme. Con una dotazione di bilancio di 16 milioni di euro, 4 milioni in più rispetto all’anno scorso, l’UE ha dato il via in questi giorni a una nuova tornata di candidature che permetterà a circa 20.000 studenti, nati tra il 2 luglio 2000 e il 1º luglio 2001 (inclusi), di scoprire l'Europa tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020, per un periodo massimo di 30 giorni.
Europa e “Il Cammino della Colomba Bianca”
Proposto nella sessione plenaria di marzo dal CESE, il White Dove Way (il cammino della colomba bianca) sarà un cammino di pace che si estende per 5000 km attraverso l’Unione Europea
L’Unione europea premia le competenze linguistiche con il concorso “Juvenes Translatores”
28 ragazzi, uno per ogni Stato membro dell’Unione Europea, sono i vincitori della 12 edizione del concorso di #traduzione della Commissione Europea per le scuole secondarie di primo grado.
Plovdiv e Matera: capitali europee della cultura 2019
Per tutto il 2019 le capitali europee della #cultura sono #Plovdiv (Bulgaria) e #Matera (Italia).
Il titolo annuale premia i programmi cittadini con una forte dimensione europea e che intendono promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti e contribuire allo sviluppo a lungo termine della città e della regione circostante.
SELFIE: uno strumento per valutare l’uso delle tecnologie didattiche
Didattica e competenze digitali sono temi che sempre più dovranno interagire per rispondere in modo efficace alle sfide che la scuola e il mondo del lavoro devono affrontare. La Commissione europea all’interno del piano d’azione per l’#istruzione #digitale ha presentato la settimana scorsa un nuovo strumento con l’obiettivo di aiutare le scuole a valutare l’impiego e l’impatto delle tecnologie digitali nei loro processi didattici.
#SELFIE
L’Unione Europea distribuisce frutta, verdura e latte nelle scuole
Ricomincia il programma di distribuzione di frutta e verdura e di latte nelle scuole dei Paesi dell’Unione Europea che vi aderiscono.
Una conferenza di alto livello per la promozione del patrimonio culturale dell’Unione Europea.
Il prossimo 26 giugno è in programma una conferenza, promossa dal Parlamento europeo, dal titolo “Patrimonio culturale in Europa: unire passato e futuro”, per...
L’istruzione non può aspettare
Nel quadro del suo bilancio totale per gli aiuti umanitari, la Commissione europea ha deciso di aumentare al 10% la percentuale dedicata all’istruzione nelle situazioni di emergenza e di crisi. Questo aumento conferma l’impegno della Commissione, la quale, a partire dal 2012 ha costantemente rafforzato i suoi finanziamenti in maniera consistente.
#EUEducationEmpowers #istruzione
Nuovo rapporto della Commissione europea sulla carriera degli insegnanti
In una stragione in cui si avverte una mancanza di insegnanti, la maggior parte dei Paesi europei non sta pianificando, a lungo termine, come gestire domanda e offerta nel settore. Questo è quanto emerge dalla relazione “sulle carriere nell’insegnamento in Europa” pubblicata il 22 febbraio dalla Commissione europea e basata sui dati forniti dalla rete europea Euridyce.
#istruzione
Noi futuri cittadini europei…
A scuola d'Europa
Pubblichiamo qui di seguito una testimonianza di un giovane europeo, Simone Gosso, a seguito dell'incontro che si è tenuto presso la scuola...
I film europei ottengono riconoscimenti internazionali oltre oceano.
Anche quest’anno sono in gara, per la novantesima edizione degli Oscar che si terrà a Hollywood il 4 marzo 2018 , diverse pellicole cinematografiche che sono state realizzate attraverso finanziamenti concessi dall’Unione Europea.
#cinema #oscar #cultura
Il 2018 è l’Anno del turismo UE-Cina
Venerdì 19 gennaio a Venezia ha preso ufficialmente il via l’Anno del turismo UE-Cina 2018.
Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2005 istituì il 27 gennaio come Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell'olocausto.
Questa giornata è dedicata al ricordo...
2018: la cultura europea al primo posto
Il 2018 è stato dichiarato dalle Istituzioni europee Anno del Patrimonio Culturale Europeo.
Lo scopo di quest’iniziativa è riscoprire e aumentare la consapevolezza sociale ed economica delle culture europee, che richiama alla missione volta a legittimare le grandi diversità presenti nella ricca storia europea, un viaggio nel passato verso una memoria chiave per il futuro.