“Juvenes Translatores”: il concorso dell’UE per giovani traduttori

Il concorso "Juvenes Translatores" nasce nel 2007 con il duplice obiettivo di promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e di far vivere ai ragazzi...

La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea

Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...

Finanziamenti per il settore cultura aumentati di 100 milioni di € rispetto al 2021

Lo scorso 13 gennaio, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2022 all’interno di “Europa Creativa”. Successivamente, verranno pubblicati i relativi inviti...

Premi del nuovo Bauhaus europeo: aperte le candidature per l’edizione del 2022

Il 18 gennaio 2022 si é aperto il periodo di candidatura per l'edizione 2022 dei premio del nuovo Bauhaus europeo, un progetto ambientale, economico e...

Lo straordinario successo di Erasmus+

Lo scorso 16 dicembre è stata resa pubblica la relazione annuale del 2020 sul programma comunitario Erasmus Plus. Tale report indica che, nonostante le...

A Mostar e Limassol il primo premio per il dialogo euromediterraneo

Il 30 novembre di quest’anno è stato lanciato, dalla Fondazione Anna Lindh e con il sostegno del Comitato delle regioni, il Premio per la...

Nuovo Bauhaus europeo: al via l’EIT Community Booster

Primo invito a presentare progetti dopo il programma pilota degli scorsi mesi Con il discorso sullo stato dell’Unione del 2020, la Presidente della Commissione europea...

Stato dell’Unione: libertà dei media e sicurezza dei giornalisti

Negli ultimi anni i giornalisti hanno subito un crescente numero di attacchi (oltre 900 aggressioni nell'UE nel 2020), culminati in omicidi nei casi più tragici. La crisi COVID-19 ha reso il loro lavoro ancora più difficile, con redditi più bassi, in particolare per i liberi professionisti, e un accesso limitato ai luoghi di lavoro. Allo scopo di invertire questa tendenza, la Commissione definisce per gli Stati membri azioni volte a migliorare la sicurezza dei giornalisti, sia offline che online. La raccomandazione invita, tra l'altro, alla creazione di servizi nazionali di sostegno indipendenti, tra cui linee telefoniche di assistenza, consulenza legale, sostegno psicologico e rifugi per giornalisti e professionisti dei media che subiscono minacce.

Programma ALMA e 2022 anno europeo dei giovani

Nel discorso sullo stato dell'Unione 2021 pronunciato dalla Presidente von der Leyen, il tema dei giovani e del loro avvenire emerge in tutta la...

Al via la nuova edizione di Juvenes Translatores

Prende ufficialmente il via l’edizione 20212022 del concorso Juvenes Translatores, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che, dal 2007, vede centinaia di giovani cimentarsi in...

Dall’Europa aiuti e sostegni ai ricercatori attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie

Sono stati annunciati dalla Commissione europea nuovi bandi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma europeo nato nel 1990 che finanzia la ricerca,...

L’UE promuove la ripresa educativa con un finanziamento al partenariato globale per l’educazione

La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante il G7 ha annunciato il finanziamento da parte dell’Unione Europea al Partenariato Globale per l’Educazione...

Verso una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea

Nel 2017 l’Unione Europea aveva lanciato l’iniziativa delle università europee, attraverso partenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l'UE, costruiti e...

Premio del nuovo Bauhaus europeo sui valori di sostenibilità, estetica e inclusione

"Il nuovo Bauhaus europeo è un'iniziativa creativa e interdisciplinare che riunisce uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere, situato al crocevia...

“Europa: sostantivo femminile”: a Bologna evento sulle pari opportunità di genere

Quasi 2000 persone hanno seguito l’evento “Europa: sostantivo femminile” il 26 marzo a Bologna, un incontro riguardante la responsabilità sociale in una prospettiva di...

Istituito il premio Paweł Adamowicz per premiare i valori di libertà, solidarietà e tolleranza...

Il Comitato Europeo delle Regioni e la Rete Internazionale di Città Rifugio (ICORN), insieme alla città di Danzica, hanno annunciato la creazione del Premio...

Europa creativa: 30 anni di sostegno ai film europei e ai media culturali e...

La sezione MEDIA del programma UE Europa creativa, progettato per sostenere le industrie cinematografiche e audiovisive europee, festeggia il suo 30° anniversario nel 2021....

I finalisti del premio LUX per il cinema europeo

Per la prima volta, gli spettatori europei concorreranno a scegliere il vincitore Sono stati annunciati i tre finalisti del 2020 per il premio LUX, il...

Il nuovo patto euopeo per le competenze

Il 10 novembre scorso, Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, e il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton hanno inaugurato ufficialmente...

Quinta edizione della Settimana europea della formazione professionale

La quinta edizione della Settimana europea della formazione professionale 2020 si svolgerà in formato digitale in tutta l'Unione europea dal 9 al 13 novembre...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche