Il Programma di iniziativa comunitaria Media al festival di Cannes
L’edizione 2005 della Kermesse vedrà la partecipazione in concorso di dodici lungometraggi realizzati con finanziamenti provenienti dal Programma Media. Soddisfatta la Commissaria Viviane Reading,...
Inaugurata la fondazione euromediterranea Anna Lindh
La fondazione ha sede ad Alessandria d’Egitto ed ha come suo obiettivo principale la promozione del dialogo tra le culture e le religioni, premessa...
Diritto di prestito, anche Italia e Lussemburgo dinanzi alla Corte
Il 16 gennaio, l’Italia e il Lussemburgo sono stati deferiti alla Corte di Giustizia europea per non essersi uniformati alla direttiva approvata nel 1992...
“Strong universities for Europe”: necessaria una riforma delle università europee per il rilancio della...
Soltanto il 21% degli europei ha beneficiato dell'insegnamento superiore (il 38% negli USA ed il 43% nel Canada), il commissario Figel denuncia inoltre la...
Settimo programma Quadro ricerca
Il Progetto prevede un raddoppiamento dello sforzo finanziario (periodo 2007-2013) per rilanciare la Strategia di Lisbona e ad investire in favore delle piccole e...
Risultati della consultazione: «una società dell’informazione per tutti»
Dai risultati della consultazione lanciata dalla Commissione europea sul tema «una società dell’informazione per tutti» è emersa a maggioranza l’esigenza di rendere accessibili ad...
A maggio lo European Short Film Festival
Il Forum degli studenti d’Europa (AEGEE) organizza, dal 1 al 5 maggio a Karlsruhe, in Germania, il Festival europeo di cortometraggio cinematografico che quest’anno...
Comitato delle Regioni, pareri su Formazione permanente, Media 2007 e Cultura 2000
Nel testo relativo alla Formazione permanente si legge che essa dovrebbe essere realizzata in modo da portare vantaggi per il mondo del lavoro e...
Aumentare i fondi per il Settimo programma quadro sulla ricerca
Il Commissario alla Ricerca Potoènik assicura che la Commissione europea farà tutto il possibile per ottenere il raddoppio degli stanziamenti a favore del 7°...
Progetto CHASE parte dalla Rete di Donne dell’EuroChambres (EWN)
Lancio del progetto «Le donne negli affari e nel processo decisionale» (CHASE). Obiettivo del progetto è abbattere gli stereotipi che non permettono alle donne...
Conferenza CCRE sull’uguaglianza nelle città d’Europa
Nell’ambito del progetto «L’uguaglianza nelle città d’Europa», sostenuto dalla Commissione europea nel quadro del quinto programma di azione comunitaria sulle pari opportunità , è stato...
Who’s Who 2005
Pubblicato da Delta, nella scia di EuroRà©fà©rences, Who’s Who 2005, edizione bilingue inglese-francese. Il testo contiene foto e notizie biografiche delle principali personalità delle...
Successo per il progetto rivolto alle scuole «Primavera dell’Europa 2005»
La Commissione europea ha invitato le scuole a partecipare al progetto «Primavera dell’Europa 2005», che sarà lanciato il 17 marzo 2005 per informare sullo...
Conferenza del CCRE «Una città europea per l’uguaglianza»
La Conferenza «Una città europea per l’uguaglianza», organizzata dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) a Bruxelles il 7 e l’8 febbraio,...
Rapporto Eurydice sullo studio delle lingue straniere
Oggi il 50% dei giovani europei studia una lingua straniera fin dalle scuole primarie, come era negli auspici del Consiglio europeo di Barcellona. Commentando...
Programma Quadro Ricerca, il parere di un gruppo di esperti
Gli esperti guidati da Erki Ormala hanno consegnato il rapporto sul Programma Quadro al Commissario Janez Potocknik. La ricerca è di fronte a grandi...
I nuovi progetti a sostegno della musica in Europa
La Commissione europea ha rinnovato il proprio impegno a sostegno dello European Music Office (EMO) e dei suoi progetti pilota nell’ambito del programma «Cultura...
17 nuovi master per il programma Erasmus
La Commissione europea ha selezionato 17 nuovi master nell’ambito del programma Erasmus-Mundus. I nuovi corsi si aggiungono ai 19 già operativi dal settembre 2004....
La Fondazione “Notre Europe” pubblica uno studio sulla politica di coesione
In vista della rimodulazione della politica di coesione, la Fondazione "Notre Europe" ha pubblicato uno studio sul tema per identificare i problemi della politica...
Janez Potocnik: incentivare la ricerca
Il commissario per la Ricerca Janez Potocnik sottolinea nuovamente l'importanza di incentivare gli investimenti destinati alla ricerca proponendo sgravi fiscali e nuove linee...