Nuovi progetti Minerva

La Commissione destinerà   6 milioni di euro a 27 nuove azioni lanciate nel 2005. Il Programma Minerva è finalizzato all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e...

Storia dell’Europa

Il Centro Virtuale della Conoscenza sull’Europa (CVCE) ha lanciato un sito bilingue (inglese, francese) che percorre la storia dell’Europa a partire dal 1945. Le...

All’Unesco la Commissione voce d’Europa

Durante il dibattito in corso all’Unesco sull’adozione di una Carta sulla diversità   culturale gli Stati Uniti hanno cercato di impedire la presenza della Commissione...

2008 »Anno europeo del dialogo interculturale»?

La Commissione europea ha proposto che il 2008 sia l’» Anno europeo del dialogo interculturale». Tale proposta sarà   esaminata dal Parlamento e dal Consiglio...

Eurobarometro: l’avvenire dell’Europa

Gli ultimi sondaggi di Eurobarometro, effettuati tra maggio e giugno del 2005, mostrano un calo della fiducia dei cittadini nell’Unione europea Per i...

I sistemi educativi in Europa, uno studio di Euridyce

Cifre chiave dell’educazione in Europa, redatto da Eurydice (rete europea sul tema dell’educazione) in collaborazione con Eurostat contiene dati raccolti nei 25 Stati dell’Unione,...

Approvati 7 programmi specifici sulla ricerca.

E’ questo un passo importante nella definizione di quanto previsto dal Settimo Programma Quadro I programmi specifici riguardano la «Cooperazione», le «idee», il «personale»...

Donati gli archivi della fondazione Spaak.

L’annuncio è stato dato da Henri Rieben, presidente della Fondazione Jean Monnet Pour L’Europe (Losanna) che ha ringraziato il nipote di Paul Henri Spaak...

I giovani, le istituzioni europee e quelle nazionali

Secondo uno studio condotto dall’Istituto austriaco SORA in otto Stati membri (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Austia, Finlandia,Slovacchia, Estonia) i giovani avrebbero più fiducia...

Le priorità   della presidenza britannica in materia di educazione e cultura

La formazione è la cultura sono, per la presidenza britannica, aree prioritarie di investimento per garantire ai cittadini europei sviluppo economico e integrazione sociale....

L’educazione pietra miliare del processo di Lisbona

La commissione parlamentare educazione e cultura ha adottato il 12 luglio la relazione del socialista francese Guy Bono che sarà   presa in esame dalla...

Consiglio europeo della ricerca resi noti i membri del comitato scientifico

L’annuncio è stato dato dal Commissario europeo alla ricerca Janx Potocnik. Il Comitato scientifico dovrà   occuparsi dei finanziamenti della ricerca preliminare proposta dalla Commissione...

Tempus, i progetti di cooperazione universitaria

Il primo settembre 2005 partiranno i 108 programmi Tempus, selezionati per quest’anno da una commissione di esperti e docenti universitari . Il programma Tempus, nato...

Leonardo, 120 milioni di euro per 3000 progetti

Nel 2005 i progetti finanziati nell’ambito del programma Leonardo saranno complessivamente 3015. I progetti coinvolgeranno più di 70 mila giovani in formazione professionale con...

Bocciata la proposta di direttiva sui brevetti software

Il 7 luglio scorso a Strasburgo il Parlamento Europeo ha bocciato con seicentoquarantotto no, quattordici sì e diciotto astenuti la proposta di direttiva sulla...

No alla direttiva brevetti software: un successo della democrazia nell’Unione europea

Il 7 luglio scorso a Strasburgo si è consumato l’epilogo della vicenda relativa alla proposta di direttiva sulla brevettabilità   delle invenzioni attuate per mezzo...

Integrazione europea: influenze culturali a confronto

Nell’ambito di un programma internazionale di ricerca condotto dall’Istituto Pierre Renouvin di Parigi, si è tenuto dal 15 al 17 giugno in Lussemburgo un...

Meeting Europa – Asia sulla diversità   culturale

Nella dichiarazione finale del meeting svoltosi il 7 e 8 giugno a Parigi, i Ministri della Cultura e i responsabili Unisco si sono impegnati...

Seminario sull’utilizzo delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione

La regione Vallona e la regione Nord-Pas di Calais organizzano il 19 maggio, in collaborazione con il Comitato delle Regioni e con il Sostegno...

L’editoria su Cultura 2007

I rappresentanti delle case editrici e gli editori musicali hanno redatto, in occasione del seminario sulla politica europea per le industrie culturali (Lussemburgo 21...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche