Istanbul capitale della cultura 2010
Una giuria di esperti nominati da Commissione, Consiglio, Parlamento europeo e Comitato delle Regioni si è espressa a favore della nomina di Istanbul quale...
Il dialogo dei giovani per l’incontro fra culture
La Fondazione euro-mediterranea Anna Lindt di Alessandria d’Egitto per il dialogo tra culture ha lanciato una nuova iniziativa con lo scopo di superare la...
La Commissione incoraggia il dialogo interreligioso
n occasione della Conferenza degli Imam europei del 7 aprile, organizzata dalla Presidenza del Consiglio dell’UE, il Commissario europeo Benita Ferrero-Waldner ha sottolineato il...
La memoria storica europea
Il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura il programma «L’Europa per i cittadini» sulla cittadinanza europea, volto a promuovere la reciproca conoscenza e...
L’Europa e gli italiani, uno studio della rappresentanza Ue in Italia
Scopo di questo lavoro, realizzato nell’ambito del Piano D, è analizzare l’orientamento dell’opinione pubblica italiana sul tema dell’integrazione europea e, in particolare, su tre...
Le capitali europee della cultura nei prossimi anni
Il Parlamento europeo ha, approvato con 584 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astenuti,la relazione sulle capitali europee della cultura per il periodo 2007-2019,...
Europa nostra 2006 per il patrimonio culturale
La Commissione europea e Europa Nostra hanno comunicato i nomi dei vincitori del Premio del patrimonio dell’Unione europea - Concorso Europa Nostra 2006, riconoscimento...
Regole per la nuova società dell’informazione
E’ stato adottato il 14 marzo dai deputati europei «Una società dell’informazione per la crescita e l’occupazione», che sottolinea l’importanza della tecnologia dell’informazione e...
Cultura e competitività
La Presidenza austriaca e la Commissione europea hanno organizzato a Vienna il 2 e il 3 marzo la conferenza intitolata Contenuti per la competitività ...
CULTURA
Secondo l’ultimo sondaggio di Eurobarometro su «Gli europei e le loro lingue», il 56% degli europei parla almeno una lingua straniera, mentre il 28%...
Comunicare l’Europa
Dopo il Piano dàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢azione sulla comunicazione presentato il 20 luglio 2004 e il Piano D (Democrazia, dibattito, dialogo) reso pubblico nellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ottobre scorso allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢avvio di riflessione dopo gli shock costituzionali francesi e olandesi arriva, il primo febbraio 2006, il Libro bianco sulla Comunicazione nelle cui prime pagine si legge che "àƒÆ’à‚¨ tempo di investire sulle infrastrutture democratiche che permetteranno ai cittadini migliori scambi tra di loro e con le istituzioni europee".
Studio Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere
Lo studio riguarda l’insegnamento di una materia scolastica in una lingua straniera (EMILE) e i dati sono relativi a 30 Paesi europei. In sintesi...
Consegna dei premi Border breakers 2006
Il 29 gennaio Jan Figel, Commissario alla Cultura, ha consegnato i premi Border Breakers in occasione del MIDEM (Mercato Internazionale del Disco e dell’Edizione...
Promuovere la cultura europea
Il 12 gennaio il Presidente della Commissione europea Josà© Manuel Barroso e il Commissario alla Cultura Jan Figel hanno incontrato a Bruxelles molte personalità ...
Cultura 2000, un bilancio per il 2005
Nel 2005 grazie al programma «Cultura 2000» per il periodo 2000-2006 sono stati sostenuti e finanziati 217 progetti per un totale di 33 milioni...
Il patrimonio culturale europeo come punto di forza
Il 7 dicembre, a Bruxelles, si è tenuto un Forum dal titolo « Il patrimonio culturale, un vantaggio per l’Europa », organizzato dal Comitato...
Quali politiche di sostegno alla creatività artistica?
Il 28 novembre, la commissione parlamentare «Cultura e istruzione» ha promosso l’audizione pubblica «Danza, musica, cori, teatro: appoggiare gli artisti e promuovere la creatività »,...
La Commissione, accelerare le riforme in tema di educazione e formazione permanente
La Commissione europea è soddisfatta di quanto gli Stati membri hanno fatto in materia di riforme dell’eduzai9one e della formazione; bisogna, perಠfare ancora...
Il Parlamento vota su Media e Cultura
Sul programma Media 2007 il Parlamento ha ribadito il suo sostegno alle coproduzioni e a tutte quelle misure che permettono di superare la frammentazione...
Il fumetto per promuovere la tolleranza
E’ questa la scommessa del progetto «Valori Comuni» promosso da Eurodialog e Lai-momo che propone agli adolescenti cinque storie a fumetti come spunto per...