10 progetti Erasmus+ per nuove forme di collaborazione e cooperazione transnazionale

La Commissaria europea per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani Mariya Gabriel nella data del 31 gennaio ha lanciato 10 progetti...

Il CESE e i “Dialoghi dei giovani sulla democrazia”

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sta organizzando la 14° edizione delprogetto “Your Europe, Your Say!” (YEYS - La vostra Europa, la vostra...

Proposte Erasmus+ 2023: 4,2 miliardi di € a sostegno della mobilità e della cooperazione

La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell'inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale. Dato che la mobilità è l'elemento faro di Erasmus+, l'anno prossimo il programma continuerà a sostenere la circolazione a livello transfrontaliero. Protagonisti saranno gli alunni delle scuole, gli educatori e il personale, affinché possano vivere un'esperienza educativa e di formazione europea. A partire dal 2023 il programma comprenderà una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi: infatti, si estenderanno le opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali e al relativo personale.

Spazio europeo dell’istruzione: obiettivi e criticità dell’istruzione a livello UE

o la relazione sui progressi compiuti per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e le tendenze in atto per il conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di istruzione e formazione. Inoltre fissa l'agenda per il 2025. lazione di monitoraggio che accompagna la relazione, sono riportati alcuni esempi dei passi avanti fatti verso il conseguimento degli obiettivi a livello di UE. Per esempio si notano una diminuzione dell'abbandono scolastico e l'aumento del tasso di istruzione terziaria. Allo stesso tempo alcuni segnali mostrano che sono necessari sforzi sistemici a più lungo termine per migliorare l'equità nel campo dell'istruzione e affrontare la carenza di insegnanti.

La diplomazia culturale come vettore chiave della politica estera dell’UE

In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della...

Il patto per le competenze compie due anni e raggiunge i 1000 membri

Il patto per le competenze europeo ha raggiunto i 1000 membri, tra i quali si trovano importanti multinazionali, piccole e medie imprese, erogatori locali...

Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo consegnato al documentario sull’influenza russa in Africa

È stato consegnato il Premio Daphne Caruana Galizia 2022 per il giornalismo al film-documentario “The Central African Republic under Russian influence" prodotto dai giornalisti...

La cultura muove l’Europa

La Commissione europea ha avviato il nuovo programma “La cultura muove l’Europa” rivolto a tutti gli artisti e i professionisti della cultura destinato a...

Notte Europea dei ricercatori, famiglie e studenti incontrano gli scienziati

La Notte europea dei ricercatori è uno dei più grandi eventi di promozione scientifica che si svolge sul territorio europeo coinvolgendo Stati membri dell’UE...

Cultura e sviluppo sostenibile: raccomandazioni per sfruttarne il potenziale

In vista della conferenza mondiale dell'UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile, MONDIACULT 2022, tenutasi in Messico dal 28 al 30 settembre 2022, è...

Registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei sui disturbi di apprendimento

La Commissione ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Focus sui disturbi specifici di apprendimento a livello UE".L'iniziativa mira a facilitare...

Il programma Erasmus ha da poco festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno

Il 20 settembre scorso ha rappresentato una data importante per il programma Erasmus, che ha compiuto il suo trentacinquesimo compleanno. Erasmus Plus, che è...

I cittadini dell’UE si fidano dei media tradizionali, lo riporta il nuovo sondaggio dell’Eurobarometro

Il 12 luglio l’Eurobarometro ha pubblicato un nuovo sondaggio che esamina in modo approfondito le abitudini dei media, la fiducia del pubblico nelle diverse...

I vincitori del premio Lorenzo Natali

Lo scorso 22 giugno, si è tenuta, a Bruxelles, contemporaneamente alle Giornate europee dello sviluppo del 2022, la giornata di premiazione dei vincitori del...

La regista bosniaca Jasmila Žbanić vince il premio LUX 2022 del pubblico europeo con...

Durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Strasburgo, la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha conferito alla regista bosniaca Jasmila Žbanić, il primo...

La Commissione nomina i 12 vincitori dei premi di eccellenza per l’IFP sulla transizione...

Tra il 16 e il 20 maggio si è svolta in tutta Europa la settimana europea per le competenze professionali sulla transizione verde. Ogni...

Nuovo Bauhaus europeo: selezionati i primi 5 progetti faro

La Commissione europea ha recentemente annunciato i primi cinque progetti faro del nuovo Bauhaus europeo, il programma dell’Unione europeo che mira a conciliare ricerca,...

Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...

Aperte le candidature per il 30° premio giornalistico Lorenzo Natali

Lo scorso 15 febbraio è ufficialmente iniziato il concorso, per assegnare il premio Lorenzo Natali, un riconoscimento giornalistico a livello europeo. In particolare, si...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche