Iniziativa per rafforzare i programmi di scambio europei
L' iniziativa Fraternité 2020 intende rafforzare i programmi di scambio dell'UE - come Erasmus o il Servizio Volontario Europeo - al fine di contribuire ad un’Europa unita basata sulla solidarietà tra i cittadini.
Marsiglia e Košice: Capitali europee della cultura 2013
Per il 2013 sono state nominate "Capitali europee della cultura" due città di confine tra Est e Ovest, tra il Mediterraneo e il continente europeo: Marsiglia in Francia e Košice in Slovacchia.
Assegnato il Premio Lux 2012
Il film vincitore del Premio Lux 2012 è stato annunciato mercoledì durante una cerimonia ufficiale nell'aula del PE a Strasburgo. Il film "Io sono Li" di Andrea Segre è stato proclamato migliore pellicola di produzione continentale dedicata alle tematiche sociali che riflettono la diversità e la ricchezza delle culture europee.
Più competenze digitali, imprenditorialità e cittadinanza a scuola
Nella relazione “Sviluppare competenze chiave in Europa: sfide e Opportunità per la Politica", presentata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, viene sottolineata la necessità di porre maggiormente l’accento sulle competenze digitali, sull’imprenditorialità e sull’educazione alla cittadinanza nell’insegnamento scolastico, per preparare così i giovani ad affrontare il nuovo mercato del lavoro.
Meeting: il ruolo della cultura di fronte all’incremento dei nazionalismi in Europa
La rete Banlieues d’Europe organizza a Torino un meeting di tre giorni per focalizzare l’attenzione sulle diverse forme di lotta culturale, messe in campo da vari attori europei, contro l’ascesa dei nazionalismi e della xenofobia.
Parlamento Europeo dei giovani riunito ad Amsterdam
"Mettere fine alla crisi": sotto questo auspicio si svolge l'incontro del Parlamento Europeo dei giovani, riunito ad Amsterdam dal 2 all'11 novembre. 300 i delegati, provenienti da 36 Paesi e di età compresa tra i 16 e i 22 anni, sono impegnati a confrontarsi sui principali temi dell'agenda europea con particolare attenzione alla crisi economica e alle misure per superarla.
Aperte agli studenti siriani le iscrizioni per le borse Erasmus Mundus
La Commissione Europea ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al Programma Erasmus Mundus per gli studenti siriani.Il Programma ha come obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione superiore attraverso borse di studio e cooperazione fra l’Europa e il resto del mondo, sostenendo la mobilità degli studenti, dei docenti e dei ricercatori.
MedMem: portale sulla memoria comune dei Paesi del Mediterraneo
On line da alcuni giorni il portale MedMem (Mediterranean Memory) che riunisce gli archivi televisivi e radiofonici di quasi tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo, favorendone la diffusione e garantendone la salvaguardia.
I tre finalisti del premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero
Sarà annunciato venerdì 26 ottobre il vincitore del "Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero", assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo.
L’Unione Europea premio Nobel per la pace
Quest’anno il Premio Nobel per la pace è stato attribuito all’Unione Europea. Una distinzione forse inattesa, in un momento in cui l’Europa sta attraversando la più grave crisi della sua storia.
26 settembre: Giornata europea delle lingue
Il 26 settembre è, dal 2001, la giornata dedicata alla celebrazione delle lingue europee: Commissione Europea e Consiglio d'Europa, organizzano congiuntamente la celebrazione per incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare le lingue e celebrare la diversità culturale e linguistica.
Uno studio per la modernizzazione dell’istruzione superiore
La Commissione Europea ha istituito un gruppo di alto livello sulla modernizzazione dell'istruzione superiore, in vista di una revisione approfondita del settore nell'UE. Il lavoro si concentrerà sulle modalità migliori per raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento e si occuperà, in una seconda fase, dell'apprendimento nell'era digitale. Sarà inoltre compito del gruppo identificare le migliori pratiche e le soluzioni creative per formulare poi raccomandazioni ai politici europei, alle università e alle scuole universitarie professionali.
La Commissione propone il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale
La Commissione Europea ha avviato, nell'ambito della strategia per l'occupazione e la crescita, un'iniziativa per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite al di fuori del mondo scolastico o universitario.
“Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti”
Dal 6 all'8 settembre si svolge a Senigallia il VI Seminario Interculturale, organizzato dal CVM di Ancona in collaborazione con il mondo delle ONG e con la rete di scuole marchigiane per l’Intercultura. Tema di quest'anno: “Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti” .
Parte dello staff di Apice partecipa al seminario; chi fosse interessato ad avere gli atti del convegno può contattare la segreteria dell'Associazione.
Analfabetismo un problema anche europeo
Un quindicenne su cinque e circa 75 milioni di adulti sono privi delle abilità di base in tema di lettura e scrittura: questo uno dei dati allarmanti che emergono dai risultati della relazione prodotta da un esperti ad alto livello, istituito dal Commissario europeo Androulla Vassiliou, per lavorare sulla crisi dell'alfabetizzazione, che interessa tutti i Paesi europei.
Concorso: “Mostrami l’inclusione”
Lanciato un concorso dedicato ai giovani tra i 12 e i 26 anni sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità.
Scadenza il 16 settembre 2012
Bambini con bisogni specifici e adulti disabili ancora svantaggiati
La relazione "Educazione e disabilità/bisogni specifici - politiche e prassi nell'istruzione, nella formazione e nell'occupazione degli studenti con disabilità e bisogni educativi specifici nell'UE”, pubblicata dalla Commissione Europea, evidenzia come i bambini con bisogni educativi specifici e gli adulti disabili si trovano ancora in una situazione di svantaggio.
Processo di Bologna: a che punto siamo
Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.
Eurostat: progressi nella dispersione scolastica e aumento del numero di laureati nell’EU
Secondo il rapporto Eurostat relativo al 2011, pubblicato il 7 giugno scorso, sono stati fatti significativi progressi per raggiungere gli obiettivi di riduzione della...
Un sistema d’istruzione di qualità per un futuro migliore
La scorsa settimana, i deputati del Parlamento Europeo, hanno adottato una relazione per sostenere la competitività dei sistemi d'istruzione superiore europei a livello internazionale, promuovendo la loro...