Pronto il Programma “Europa creativa” 2014-20

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre la guida sui finanziamenti del nuovo Programma “Europa creativa” che disporrà, per il prossimo settennio, di un bilancio complessivo di 1,46 miliardi di Euro.

Assegnato il Premio Lux 2013

Il Parlamento europeo attribuisce ogni anno il premio Lux, premiando i film che vanno al cuore del dibattito pubblico, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la creatività del cinema europeo.

L’istruzione europea nel contesto mondiale digitale

Si è tenuto a Bruxelles il 25 e 26 novembre la riunione del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”. All’ordine del giorno molti i temi di attualità come l’istruzione digitale, l’inclusione sociale dei giovani, il futuro programma di lavoro dell’Unione Europea in materia di politiche per la gioventù, il contributo dello sport all'economia europea nonché il pluralismo e la libertà dei media.

Rapporto Eurobarometro indaga l’esperienza dei tirocini in Europa

Dal sondaggio Eurobarometro 378, pubblicato nei giorni scorsi, emerge una fotografia preoccupante sui tirocini e sugli stage in Europa.

Idee per un’Europa migliore: partecipa a EYE 2014

Al motto "Idee per un'Europa migliore" diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si riuniranno dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'evento europeo per i giovani 2014 (EYE) .

Rapporto sull’educazione e la formazione nell’UE

Pubblicato dalla Commissione europea il Rapporto 2013 sull'educazione e la formazione nell'Unione Europea. Il Rapporto è accompagnato da approfondimenti e analisi sui 28 Paesi membri e da infografiche che permettono confronti e valutazioni sui progressi dei singoli Stati membri in relazione alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi previsti dal "quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione" (ET 2020).

Spazio europeo per la Ricerca: ancora molto il lavoro da fare

​La Commissione europea ha presentato il 23 settembre una relazione dettagliata sullo Spazio ​europeo della Ricerca che, su decisione dei responsabili politici europei, dovrebbe...

La Notte dei ricercatori

Da alcuni anni a questa parte si celebra, nella terza domenica di settembre, la Notte dei Ricercatori. L'edizione 2013 si svolgerà il prossimo 27...

Concorso “Giovani traduttori”

Per essere "uniti nella diversità", come dice il motto dell'UE, è necessario saper capire lingue diverse dalla nostra. Il concorso di traduzione "Juvenes Translatores", giunto...

Stage alle istituzioni UE: un’occasione da non perdere

Aperte le selezione per numerosi stage alle istituzioni europee: i neolaureati potranno fare domanda direttamente online e avere la possibilità di svolgere un'esperienza formativa di rilievo internazionale.

“Education at a Glance”: analisi dei sistemi di istruzione e accesso al mercato del...

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato nei giorni scorsi la relazione annuale "Education at a Glance 2013", che prende in esame i sistemi di istruzione e di accesso al mercato del lavoro dei trentaquattro Paesi membri dell’OCSE, ventuno dei quali membri dell’UE.

Accordo sul nuovo programma “Erasmus +”: moltiplicate le opportunità

La Presidenza di turno irlandese dell'UE ha annunciato che è siglato l'accordo tra le istituzioni europee sul nuovo programma Erasmus 2014-2020: l'intesa prevede lo stanziamento di 16 miliardi di euro tra il 2014 e il 2020 per programmi di formazione, con un aumento del 43% rispetto a quanto era stato concesso tra il 2007 e il 2013. Nei prossimi sette anni quattro milioni di persone dunque avranno la possibilità di studiare o di effettuare una formazione all'estero.

Piattaforma per l’ integrazione linguistica dei migranti

Un nuovo sito web, dedicato all'integrazione linguistica dei migranti adulti (ILMA), è stato inaugurato dal Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di stimolare il dibattito tra responsabili delle politiche del settore e addetti ai lavori e diffondere le migliori prassi a livello europeo.

Concorso “Nuovi Talenti per l’Europa”

Il progetto, promosso da Istituzioni nazionali ed europee, si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo e favorire la sensibilizzazione sul tema della cittadinanza attiva europea e sulle opportunità che essa offre Si può partecipare al contest inviando un clip video della durata massima di tre minuti, dedicato al tema della cittadinanza europea e delle opportunità che offre ai giovani. Il concorso si chiude il 3 giugno.

Attribuiti i Premi europei “Carlo Magno per la gioventù – 2013″

Il “Premio europeo Carlo Magno della Gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo, congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, a progetti intrapresi da giovani e che abbiano l’obiettivo di favorire la comprensione fra i cittadini europei e di promuovere un sentimento comune di appartenenza all’Europa.

I figli dei migranti e la scuola

La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni...

Abbandoni scolastici in diminuzione nell’UE: Italia in controtendenza

Diffusi da Eurostat i dati sull'abbandono scolastico e sul numero di diplomati e laureati in Europa. Cala il tasso di abbandono scolastico: la percentuale degli...

Istruzione: investimenti sempre più ridotti

"Finanziamento dell'istruzione in Europa: l'impatto della crisi economica", questo il titolo dello studio pubblicato dalla Commissione europea, volto ad indagare l'impatto della crisi economica sulle voci di bilancio degli Stati membri dedicate all'istruzione.

Concorso: “l’Europa è casa tua”

Il concorso “L’Europa è casa tua”, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è un invito...

Al via il concorso “L’Europa cambia la scuola 2013”

Parte la V edizione dell'iniziativa "L'Europa cambia la scuola 2013"  volta ad assegnare i Label per il riconoscimento di qualità alla progettualità in dimensione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche