Istanbul capitale della cultura 2010

Una giuria di esperti nominati da Commissione, Consiglio, Parlamento europeo e Comitato delle Regioni si è espressa a favore della nomina di Istanbul quale...

Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale

Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...

Cultura e competitività  

La Presidenza austriaca e la Commissione europea hanno organizzato a Vienna il 2 e il 3 marzo la conferenza intitolata Contenuti per la competitività  ...

Erasmus+: il futuro dell’istruzione europea

La Commissione Europea dà il via alle proposte per il progetto Erasmus+ del 2020 Erasmus+ è un programma sviluppato da più di trent’anni...

2018: la cultura europea al primo posto

Il 2018 è stato dichiarato dalle Istituzioni europee Anno del Patrimonio Culturale Europeo. Lo scopo di quest’iniziativa è riscoprire e aumentare la consapevolezza sociale ed economica delle  culture  europee, che richiama alla missione volta a legittimare le grandi diversità presenti nella ricca storia europea, un viaggio nel passato verso una memoria chiave per il futuro.

Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.

Primo Vertice europeo sulla condizione dei rom

«Nel 21° secolo la situazione dei rom costituisce una macchia sulla coscienza dell'Europa», ha dichiarato il commissario europeo per Occupazione, Affari sociali e Pari...

Preoccupa il divieto ai minareti sancito dalla Svizzera

La decisione di vietare la costruzione di nuovi minareti in Svizzera, «pur essendo l’espressione della volontà   popolare, preoccupa profondamente» il Consiglio d’Europa, mentre la...

Pluralismo dei media: azione in 3 fasi

In risposta alle reiterate preoccupazioni espresse dal Parlamento europeo e dalle organizzazioni non governative per la concentrazione dei media e le sue ripercussioni sul...
Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Programma di ricerca Orizzonte Europa e azioni Marie Curie Sklodowska. Fondi anche per i...

Il 23 aprile la Commissione ha annunciato nuovi inviti per un finanziamento di oltre 1.25 miliardi di euro per sostenere la ricerca attraverso le...

Le priorità   della presidenza britannica in materia di educazione e cultura

La formazione è la cultura sono, per la presidenza britannica, aree prioritarie di investimento per garantire ai cittadini europei sviluppo economico e integrazione sociale....

Successo dell’iniziativa DiscoverEU: 20.000 giovani alla scoperta dell’Europa nel 2020

La quarta iniziativa del programma europeo per i giovani DiscoverEU ha registrato 75.000 candidature e, a breve, verranno rilasciati i 20.000 pass per i diciottenni selezionati,...

Multilinguismo in Europa, veicolo di interculturalità  

A Bruxelles è straordinario fermarsi a riflettere sul numero di lingue che si incontrano sorpassando e affiancando le persone che corrono al lavoro la...

8 settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

L'8 settembre 2016 si celebra il 50° anniversario della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione promossa dall'UNESCO.

Matera Capitale europea della cultura 2019

Il 2019 vedrà Matera Capitale europea della cultura insieme alla città bulgara di Plovdiv, secondo quanto raccomandato dalla giuria incaricata della valutazione delle città italiane; la designazione formale da parte del Consiglio dei ministri dell’UE è prevista per il prossimo anno. Cinque le finaliste italiane oltre alla vincitrice: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.

“La sala professori” trionfa al premio del pubblico europeo Lux per il cinema 2024

“La sala professori” film tedesco del regista İlker Çatak ha vinto Premio del Pubblico Europeo LUX per il cinema 2024, con una cerimonia di...

Verso una biblioteca europea digitale

Il 25 agosto la Commissione europea ha adottato una raccomandazione in cui sollecita gli Stati membri ad accelerare la digitalizzazione e la messa on...
Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

Impatto dell’istruzione e dell’età nelle competenze digitali nel 2023

Nel 2023, il 55% delle persone nell'UE dai 16 ai 74 anni possedeva competenze digitali di base complessive e vi erano significative disparità tra...

La partecipazione al programma Erasmus Mundus suscita una domanda crescente

Per il prossimo anno accademico, 1377 studenti e 231 professori sono stati selezionati per partecipare al programma Erasmus Mundus. La domanda dei diplomati e...

Quale libertà   in un mondo senza regole?

I ripetuti episodi di intolleranza di cui sono stati vittima, in particolare, i cristiani in Paesi a dominante islamica, culminati nella recente strage di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche