Balcani occidentali: gli sviluppi dell’ultimo vertice di Berlino
Pochi giorni orsono ha avuto luogo l’ottavo summit per i Balcani Occidentali, il vertice che riunisce rappresentanti dell’Unione e di alcuni dei Paesi membri...
Partenariato orientale: la proposta della Commissione per un’agenda al 2025
Sarà dibattuta nel corso del summit previsto nel dicembre 2021
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di...
Europa globale: il nuovo strumento di bilancio per l’azione esterna dell’UE
Sarà il nuovo strumento di bilancio a lungo termine 2021-2027 per l’azione esterna dell’Unione Europea.
A seguito dei negoziati tra il Parlamento europeo, il Consiglio...
Verso uno spazio Schengen più forte e resiliente
La Commissione europea presenta una nuova strategia volta a rendere più forte e resiliente lo spazio Schengen, il più grande spazio di libera circolazione del mondo.
Lo spazio Schengen conta oltre 420 milioni di persone in 26 paesi. L'eliminazione dei controlli alle frontiere interne tra gli Stati Schengen è parte integrante dello stile di vita europeo: sono quasi 1,7 milioni le persone che risiedono in uno Stato Schengen e lavorano in un altro.
La libertà di circolare, vivere e lavorare in diversi Stati membri costituisce una delle maggiori conquiste dell'UE. Inoltre, la libera circolazione di persone, beni e servizi è fondamentale per la ripresa dell'Europa. È necessaria un'azione comune per far fronte alle sfide odierne.
La dichiarazione delle Azzorre e le regioni ultraperiferiche europee
La Dichiarazione, adottata dall'Ufficio di presidenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), pone l’attenzione sulle esigenze delle regioni ultraperiferiche europee.
Con l’adozione della Dichiarazione delle...
Allargamento UE: il Parlamento europeo valuta i progressi compiuti dai Paesi dei Balcani
Facendo seguito ai rapporti presentati dalla Commissione europea nel novembre 2020, i deputati del Parlamento europeo, nella seduta plenaria del 25 marzo scorso, hanno presentato...
L’UE istituisce lo strumento europeo per la pace
Dal 22 marzo l'UE dispone di un nuovo strumento finanziario che coprirà tutte le sue azioni esterne con implicazioni nel settore militare o della difesa nell'ambito...
L’UE rafforza il suo sostegno diretto al popolo bielorusso
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di assistenza da 24 milioni di euro, che andrà a beneficio diretto del popolo bielorusso. Dopo le...
Vertice di Sofia: si rafforzano i rapporti diplomatici tra l’UE e i Balcani Occidentali
Lo scorso 10 novembre si è tenuto a Sofia un vertice tra i principali leader dei Paesi dei Balcani occidentali, al fine di consolidare...
Allargamento UE: la valutazione della Commissione sui progressi dei Paesi candidati
La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla politica di allargamento dell'UE e il pacchetto allargamento 2020 in cui vengono valutati l’attuazione delle riforme...
La Commissione europea finanzia il secondo programma di azione annuale per la comunità turco-cipriota
Il 25 agosto la Commissione ha adottato il secondo Programma di Azione Annuale in aiuto della comunità turco-cipriota con un finanziamento di 31,6 milioni...
Sovvenzioni all’Ucraina dall’assistenza macrofinanziaria dell’Unione Europea
“La situazione dell'Ucraina rimane una delle priorità dell'Unione europea: continuiamo a fornire supporto politico, finanziario e tecnico, in particolare durante questo periodo di crisi,...
L’Unione Europea sostiene la Serbia nel percorso di adesione UE
Stanziati nuovi finanziamenti nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione
L’Unione Europea ha recentemente proceduto all’attivazione di un programma di assistenza a beneficio della Serbia, uno...
Unione Europea e Balcani occidentali: firmata la Dichiarazione di Zagabria
Il 6 maggio 2020, in videoconferenza, si è svolto il vertice UE-Balcani occidentali. Al termine dell’evento, è stata pubblicata la Dichiarazione di Zagabria, a vent’anni dal primo vertice svoltosi nella capitale croata.
Partenariato orientale dopo il 2020: il Consiglio approva le conclusioni
Nelle conclusioni approvate l’11 maggio scorso sulla politica del partenariato orientaledopo il 2020, il Consiglio dell’Unione europea ribadisce l'importanza strategica e l'impegnocomune a creare un quadro di...
L’UE sostiene i Balcani Occidentali nell’urgenza Covid-19 e con un piano per la ripresa
Il 29 aprile la Commissione ha annunciato un finanziamento europeo di oltre 3,3 miliardi di € per sostenere i Balcani Occidentali nell’ambito dell’emergenza Covid-19....
COVID-19: dalla Commissione europea aiuti ai Paesi dei Balcani Occidentali
La Commissione europea ha recentemente annunciato misure straordinarie di sostegno ai Paesi dei Balcani occidentali per far fronte alla crisi provocata dall’epidemia di COVID-19.
In...
Partenariato orientale dell’UE: presentata la proposta per il post-2020
La Commissione individua obiettivi ambiziosi per le relazioni con i Paesi coinvolti
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per il futuro del...
Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 : il resoconto di una giornata di discussioni...
La giornata delle Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 si è tenuta a Bruxelles il 25 febbraio scorso ed è stata organizzata dal CESE...
La Commissione riferisce sui progressi compiuti dall’Albania e dalla Macedonia del Nord
La Commissione ha presentato il 2 marzo scorso le relazioni aggiornate sui progressi compiuti dall'Albania e dalla Macedonia del Nord dal giugno 2018 a...